Alfa Romeo, 115 anni di passione e velocità: un nuovo logo per celebrare un'eredità senza tempo
Nel 2025 Alfa Romeo compie 115 anni e presenta un logo celebrativo che racconta lo spirito del marchio tra innovazione, stile italiano e storia sportiva.
Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo compirà 115 anni. Un traguardo che pochi marchi nel mondo possono vantare con altrettanta intensità e continuità di identità.
Per celebrare questo anniversario speciale, la Casa di Arese presenta un nuovo logo celebrativo, pensato per omaggiare una storia fatta di stile, ingegneria, coraggio sportivo e, soprattutto, passione italiana. Un logo che, più che un’operazione di immagine, è un messaggio potente a tutti gli appassionati del marchio: gli "Alfisti". Coloro che hanno fatto di Alfa Romeo un culto e una bandiera, non solo un brand.
Il nuovo simbolo, che accompagnerà eventi, raduni e materiali ufficiali per tutto il 2025, unisce tradizione e modernitàin modo raffinato, diventando l’emblema grafico di un percorso che guarda al futuro ma con radici profonde. Non è solo un esercizio di stile: è la traduzione visiva di un'identità, fatta di eleganza, dinamismo e audacia tecnica.
Un logo che parla il linguaggio del futuro con il cuore nel passato
Il design scelto per il logo del 115° anniversario racconta l’anima Alfa Romeo in modo diretto ed evocativo. Il numero "115" è tracciato con una diagonale ascendente, che simboleggia slancio e progresso, valori iscritti nel DNA del marchio sin dal primo giorno. Il “5” diventa fulcro visivo e concettuale, abbracciato dal Biscione, storico emblema del brand, qui interpretato con un tratto tridimensionale moderno che dà profondità e movimento all'intera composizione.
Il nero intenso dei numeri dialoga con il rosso Alfa, tinta iconica che da sempre racconta la sportività del marchio. È un logo che porta con sé memoria, stile e determinazione, mantenendo un linguaggio grafico pulito e contemporaneo, in linea con il posizionamento globale di Alfa Romeo come costruttore premium a forte vocazione sportiva.
Due vittorie, due date, due simboli: la storia diventa leggenda
Il momento scelto per presentare il logo non è casuale. Il 24 giugno non solo segna il compleanno del marchio, ma cade a ridosso di due ricorrenze che hanno plasmato l’identità Alfa Romeo nella memoria collettiva. La prima risale al 1930, quando Tazio Nuvolari trionfa alla Mille Miglia al volante della 6C 1750 Gran Sport #84, correndo a una media di oltre 100 km/h. Una vittoria che non è solo un dato sportivo, ma un’affermazione dell’eccellenza tecnica e della visione ingegneristica di Alfa Romeo in piena epoca d’oro del motorsport.
L’altra data chiave è il 15 aprile 1923, giorno in cui il pilota Ugo Sivocci vince la Targa Florio con una Alfa Romeo RL TF che, per la prima volta, porta sulla carrozzeria il Quadrifoglio verde. Nato come portafortuna, il simbolo diventerà presto il segno distintivo delle versioni più performanti del marchio. Ancora oggi, il Quadrifoglio è sinonimo di potenza, grinta e spirito racing.
Il 2025 è l’anno delle ricorrenze: una sinfonia di anniversari Alfa Romeo
Il 115° anniversario cade in un anno simbolicamente straordinario. Un anno in cui il calendario sembra farsi custode della memoria storica del marchio. Ricorrono, infatti, anche 100 anni dalla vittoria della GP Tipo P2 nel primo Campionato del Mondo Automobilistico, un successo che consacrò il talento di Vittorio Jano e di piloti come Antonio Ascari e Gastone Brilli-Peri.
Ma non è tutto: si celebrano anche i 75 anni dalla 1900, prima Alfa Romeo a essere prodotta su larga scala, e la vittoria della leggendaria Tipo 158 “Alfetta” nel Campionato Mondiale di Formula 1 del 1950 con Nino Farina, primo iridato della storia della F1. E ancora: 70 anni dalla Giulietta Berlina, 60 anni dalla Giulia Sprint GTA, icona delle corse anni ’60, 50 anni dalla 33 TT 12, regina del Mondiale Marche 1975, e 40 anni dalla nascita dell’Alfa 75, l’ultima ad essere costruita con l’architettura dell’Alfetta.
Un secolo di innovazione che non conosce sosta
Tutte queste date non rappresentano un semplice esercizio di nostalgia. Al contrario, raccontano un’evoluzione costante, un’identità sempre in movimento che ha saputo restare fedele a se stessa pur attraversando rivoluzioni tecnologiche, crisi industriali, cambi generazionali e svolte di mercato.
Alfa Romeo non ha mai inseguito il tempo: lo ha sempre sfidato.
E oggi, con questo nuovo logo e con lo sguardo puntato su un futuro che punta a prestazioni sostenibili, alla digitalizzazione dei modelli e all’espansione globale del brand, ribadisce la propria volontà di restare una voce unica nel panorama automobilistico mondiale. Non solo attraverso il prodotto, ma anche e soprattutto attraverso il racconto di sé.
Un marchio globale, una comunità senza confini
Il lancio del logo del 115° anniversario è anche un gesto di connessione. Alfa Romeo ha voluto condividerlo da subito con i suoi club ufficiali e con la comunità mondiale degli Alfisti, affinché diventi il simbolo condiviso di una passione senza confini, da utilizzare in raduni, eventi, iniziative locali e materiali esclusivi. È la dimostrazione di quanto il marchio non sia soltanto un produttore di auto, ma un patrimonio collettivo, una comunità che si riconosce in un sistema di valori fatto di stile, carattere e libertà.