Alfa Romeo Junior eletta "La Novità 2025" dai lettori di Quattroruote

La nuova compatta sportiva del Biscione conquista il titolo assegnato dai lettori della rivista, confermandosi una delle auto più attese dell'anno.

Redazione Motori
Auto e Motori

Il 2025 di Alfa Romeo si apre con un importante riconoscimento: la nuova Junior è stata votata dai lettori di Quattroruote come "La Novità 2025", superando la concorrenza di altre 19 vetture selezionate dalla redazione.

Un'affermazione che conferma il forte interesse per la compatta sportiva del Biscione, capace di raccogliere il testimone lasciato da modelli iconici come MiTo e Giulietta e di riaffermare il DNA sportivo del marchio anche nel competitivo segmento B.

Il ritorno di Alfa Romeo nel segmento B: sportività e innovazione

La nuova Alfa Romeo Junior rappresenta l’accesso ideale al mondo del Biscione per una nuova generazione di appassionati, ma anche per gli Alfisti di lunga data che attendevano il ritorno di un modello compatto e sportivo.

Il suo design inconfondibile, il carattere deciso e l'anima dinamica la rendono una delle proposte più interessanti della categoria. Disponibile in due varianti, ibrida ed elettrica, Junior unisce tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza di guida emozionante e coinvolgente, nel pieno rispetto dell’identità Alfa Romeo.

Grazie a queste caratteristiche, la vettura ha raccolto il 16% delle preferenze nel sondaggio indetto da Quattroruote, ottenendo un riconoscimento che si aggiunge a una lunga lista di premi ottenuti dai modelli della Casa di Arese.

Dal 2001 a oggi, infatti, sono ben sette le Alfa Romeo che hanno conquistato il titolo di “Novità dell’Anno” assegnato dalla rivista italiana:

  • 147 (2001)
  • MiTo (2009)
  • Giulietta (2011)
  • Giulia (2017)
  • Stelvio (2018)
  • Tonale (2023)
  • Junior (2025)

Un palmarès che testimonia l’inconfondibile capacità del marchio di creare auto di grande personalità, capaci di lasciare il segno nel panorama automobilistico.

Successo di vendite: quasi 5.000 ordini e 2.300 immatricolazioni

L'entusiasmo per Alfa Romeo Junior si riflette anche nei numeri. Antonella Bruno, Country Manager di Stellantis Italia, ha commentato con soddisfazione i risultati commerciali ottenuti dal nuovo modello:

"Alfa Romeo Junior è un modello su cui crediamo molto, e i risultati lo confermano: quasi 5.000 ordini e 2.300 immatricolazioni nella seconda metà dello scorso anno. Il suo design distintivo e le prestazioni brillanti stanno conquistando un pubblico più giovane e dinamico, con un riscontro eccellente da parte dei clienti."

La Dolce ITA e Hotel Via Veneto: un nuovo capitolo per il mito di Via Veneto

Un’auto che punta dritto al cuore degli automobilisti grazie al suo mix di stile, tecnologia e sportività, elementi che da sempre caratterizzano le vetture del Biscione.

Anche Raffaele Russo, Managing Director di Alfa Romeo Italia, ha sottolineato l’importanza del premio ricevuto:

"Ricevere questo riconoscimento è per noi motivo di grande orgoglio e ci spinge a fare meglio ogni giorno. Il pubblico di Quattroruote ha infatti apprezzato il valore e la bellezza della nostra Junior, un oggetto cool e unico, che coniuga uno stile accattivante con la tecnologia più avanzata in termini di connettività e dinamica di guida."

Alfa Romeo Junior: il futuro è già qui

Con questo prestigioso riconoscimento, Alfa Romeo Junior si conferma una delle vetture più attese del 2025 e un tassello fondamentale nella strategia del marchio per conquistare il segmento delle compatte premium.

Fiat Grande Panda: il primo modello della nuova famiglia globale che rivoluziona il segmento B

L'obiettivo? Unire emozione e innovazione, offrendo un'auto che sappia parlare tanto agli Alfisti storici, quanto a chi si avvicina per la prima volta al marchio.

 

Tags:
alfa romeoalfa romeo elettricaalfa romeo ibridaalfa romeo juniorauto compatteauto premiate.la novità 2025quattroruotesegmento bsportività italiana