Alfa Romeo Tonale: 100.000 esemplari prodotti a Pomigliano per il SUV che ha conquistato il mondo
Alfa Romeo celebra il traguardo dei 100.000 esemplari di Tonale prodotti a Pomigliano d’Arco. Un SUV globale che coniuga sportività, tecnologia e design italiano.
Un traguardo importante, simbolico e profondamente italiano: Alfa Romeo ha festeggiato oggi l’uscita dalla linea dell’esemplare numero 100.000 di Tonale,
il SUV compatto che ha segnato l’ingresso ufficiale del Biscione nell’era dell’elettrificazione. A ospitare la celebrazione è lo stabilimento “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, dove la Tonale viene prodotta con orgoglio, tecnologia avanzata e un’attenzione maniacale alla qualità.
L’esemplare numero 100.000 è una versione Sprint, in livrea Rosso Alfa, destinata al mercato italiano. Ma il significato di questo traguardo va ben oltre la cifra tonda: è il segnale concreto di un progetto industriale e di design riuscito, che ha saputo conquistare i mercati internazionali rimanendo fedele al DNA Alfa Romeo. Quello fatto di sportività, eleganza e passione per la guida.
La svolta del Biscione
Lanciata nel 2022, Tonale è il modello con cui Alfa Romeo ha compiuto un passo decisivo verso il futuro, abbracciando l’elettrificazione senza snaturare le proprie radici. Disponibile con motorizzazioni ibride, plug-in hybrid e diesel, è riuscita ad affermarsi come un punto di riferimento nel sempre più competitivo segmento dei SUV compatti premium.
Progettata, disegnata e sviluppata in Italia, la Tonale rappresenta una sintesi di stile italiano, efficienza e tecnologia avanzata, con un’offerta modellata sulle esigenze di una clientela globale. La sua architettura stilistica si distingue per proporzioni armoniose, linee tese e dettagli che parlano la lingua della sportività senza tempo del marchio.
Design, tecnologia, emozione
Entrare a bordo di una Tonale significa scoprire un’esperienza di guida immersiva, dove l’estetica incontra la funzionalità e ogni comando è pensato per esaltare il piacere al volante. La plancia si sviluppa intorno a un doppio display: il quadro strumenti “Cannocchiale” da 12,3”, completamente digitale e riconfigurabile, e il sistema infotainment touch da 10,25”, compatibile con tutti gli standard connettivi.
Il tutto è condito da materiali di pregio, lavorazioni artigianali e una cura del dettaglio che conferma la vocazione premium del modello. Ne è esempio la nuova serie speciale “intensa”, recentemente introdotta e pensata per chi desidera il massimo in termini di stile e dotazioni. Caratterizzata da cerchi in lega da 20” con dettagli oro chiaro, finiture Dark Miron e interni in Alcantara nera con impunture color cuoio, la versione intensa rappresenta l’espressione più esclusiva dell’anima Tonale.
Sotto il cofano, la scelta è ampia: si parte dal turbodiesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, passando per l’ibrida da 160 CV con turbina a geometria variabile (VGT) e cambio doppia frizione a 7 marce, fino ad arrivare alla plug-in hybrid Q4 da 280 CV, con trazione integrale elettrificata e cambio automatico a 6 rapporti. Una gamma che consente di coniugare prestazioni, efficienza e versatilità.
Pomigliano, eccellenza industriale italiana
Dietro il successo della Tonale c’è uno stabilimento che rappresenta un fiore all’occhiello della manifattura italiana: il plant “Giambattista Vico” di Pomigliano d’Arco, uno dei più avanzati del gruppo Stellantis. Progettato negli anni ’60 da Alfa Romeo e rinnovato profondamente nel 2021, oggi ospita una linea di produzione dedicata al SUV, con tecnologie d’avanguardia per l’assemblaggio e il controllo qualità.
Nel corso degli anni, lo stabilimento ha sfornato oltre 5 milioni di veicoli e ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’Automotive Lean Production Awards come miglior impianto produttivo d’Europa. Con la Tonale, Pomigliano ha intrapreso una nuova fase della sua storia, puntando su sostenibilità, formazione delle competenze e automazione di ultima generazione.
Il SUV che conquista critica e pubblico
Non sono solo i numeri a raccontare il successo di Tonale, ma anche i numerosi premi raccolti fin dal debutto. Eletta “Auto Europa 2023” dalla UIGA e “Novità dell’Anno” da Quattroruote, ha saputo conquistare anche i mercati internazionali. In America è stata incoronata “Green SUV of the Year™ 2024” dal Green Car Journal per la sua combinazione di performance e sostenibilità.
In Germania ha brillato nei “Family Car of the Year Awards 2024” e tra i “Best Cars 2025” della rivista auto motor und sport, mentre in Cile si è imposta come “The Best Design 2025”. Riconoscimenti che confermano il respiro globale del progetto, la capacità del marchio di parlare a pubblici diversi e il potenziale stilistico di un design che unisce tradizione e modernità.
100.000 motivi per guardare avanti
Il traguardo dei 100.000 esemplari prodotti rappresenta una pietra miliare nella storia recente di Alfa Romeo. Ma più che un punto d’arrivo, è una partenza verso nuovi obiettivi. Tonale ha dimostrato che è possibile realizzare un’auto che rispetta l’identità di un marchio storico e, al tempo stesso, la traghetta verso un futuro fatto di efficienza, digitalizzazione e sostenibilità.
È il simbolo della nuova era del marchio, di una sportività responsabile, intelligente e al passo con i tempi. Un SUV che ha saputo raccontare un’Italia industriale e creativa, forte delle sue radici ma proiettata nel mondo. Con Tonale, Alfa Romeo è pronta a scrivere i prossimi capitoli della sua storia. E tutto è cominciato da Pomigliano d’Arco.