Kia EV3, frenata rigenerativa intelligente per più autonomia e comfort di guida
La tecnologia Smart Regeneration System Plus debutta su Kia EV3, migliorando l’autonomia e rendendo la guida più fluida e prevedibile. Una novità gratuita, scaricabile via OTA, che cambia l’esperienza al volante dei SUV elettrici compatti.
In un momento in cui l’efficienza energetica e la semplicità d’uso sono diventati criteri fondamentali nella scelta di un’auto elettrica, Kia EV3 segna un nuovo punto di riferimento.
Il SUV compatto della casa coreana, già premiato in tutta Europa, ora integra una tecnologia avanzata di frenata rigenerativa intelligente che promette di allungare l’autonomia e rendere la guida più intuitiva e confortevole.
Si chiama Smart Regeneration System Plus e non è un semplice sistema di recupero dell’energia in fase di rallentamento: è una vera e propria intelligenza applicata alla decelerazione, in grado di leggere il contesto stradale, anticipare incroci, rotatorie, curve e limiti di velocità, adattando automaticamente la velocità senza che il conducente debba intervenire sul pedale del freno.
Una novità che può essere scaricata gratuitamente tramite aggiornamento over-the-air dal Kia Connect Store, a dimostrazione di come il costruttore stia puntando con decisione su una nuova idea di mobilità digitale e personalizzabile.
Efficienza invisibile che fa la differenza
L’obiettivo è chiaro: aumentare l’autonomia reale dell’auto elettrica senza modificare la batteria, semplicemente ottimizzando ogni fase della guida. Ma c’è di più. Come spiega Alexandre Papapetropoulos, Director Product and Pricing di Kia Europe, “anche nei tragitti più semplici, imprevisti come incroci o cambi di limite possono rovinare l’esperienza di guida. Il nostro sistema rigenera energia e allo stesso tempo regola la velocità in automatico, offrendo un viaggio più fluido per tutti i passeggeri”.
Questo significa meno stress per il conducente, che può contare su un supporto intelligente e reattivo, ma anche meno usura per l’impianto frenante e una significativa riduzione dei costi di manutenzione nel lungo periodo. Una guida più regolare, inoltre, è particolarmente apprezzata da famiglie con bambini o animali a bordo, spesso soggetti al mal d’auto.
Come funziona il nuovo sistema rigenerativo
Una volta scaricato dal Kia Connect Store, lo Smart Regeneration System Plus si attiva con una semplice pressione prolungata sulla paletta destra dietro al volante. Sul quadro strumenti compare la dicitura “AUTO”, segnalando l’ingresso nella modalità rigenerativa automatica.
A quel punto, il sistema utilizza i dati della navigazione GPS e analizza il tracciato per intervenire autonomamente, modulando la decelerazione in base al traffico, alla conformazione della strada e ai limiti di velocità. In prossimità di incroci complessi, il sistema riconosce anche il numero di corsie, adattando il rallentamento in modo proporzionale.
Una gestione così avanzata della rigenerazione energetica non era mai stata introdotta prima in questa categoria di veicoli elettrici, e rappresenta un importante passo avanti anche per il futuro della mobilità urbana intelligente.
EV3, l’auto di famiglia che parla al futuro
Il sistema di frenata rigenerativa avanzata si inserisce in un contesto già estremamente competitivo: Kia EV3 è stato concepito come il SUV elettrico compatto di massa, pratico, versatile e capace di coniugare design, tecnologia e accessibilità. E i riconoscimenti non si sono fatti attendere.
Dai Golden Steering Awards alla palma di miglior auto sotto i 40.000 euro, passando per il titolo di Car of the Year 2024 assegnato da Electrifying.com, fino alla recente seconda posizione al Car of the Year 2025 europeo, EV3 ha saputo conquistare pubblico e critica con una proposta concreta e ben costruita.
Il futuro, però, è ancora tutto da scrivere. Kia ha già annunciato una versione a trazione integrale (AWD) e una variante ad alte prestazioni GT, destinate ad ampliare ulteriormente l’offerta e soddisfare una clientela sempre più eterogenea.
L’elettrico diventa più intelligente, e più accessibile
Con questa nuova funzionalità, Kia dimostra come l’innovazione possa essere distribuita nel tempo, migliorando le auto anche dopo l’acquisto. Un approccio che mette il software al centro, ma senza dimenticare le esigenze reali dei guidatori.
EV3 continua così la sua evoluzione, offrendo più autonomia, più comfort e più controllo, con un aggiornamento gratuito che può cambiare radicalmente il modo di vivere ogni singolo viaggio. Perché il futuro dell’auto elettrica, ormai, non si misura più solo in chilometri, ma in esperienze di guida sempre più umane, semplici e intelligenti.