L’Europa al volante del futuro dell’auto: Von Der Leyen annuncia un piano d’azione per marzo

La Commissione Europea apre un confronto con l’industria automobilistica per definire il futuro del settore e garantire competitività e innovazione

Redazione Motori

Ursula Von Der Leyen

Auto e Motori

L’industria automobilistica europea sta attraversando una fase di trasformazione importante.

Con oltre 13 milioni di posti di lavoro e un contributo di circa 1.000 miliardi di euro al PIL dell’UE, il settore è un pilastro dell’economia continentale. Ma le sfide si moltiplicano: dalla transizione ecologica alla concorrenza globale, dalla digitalizzazione alle nuove regolamentazioni. Per affrontarle, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha avviato un confronto con i principali attori del settore per definire un piano d’azione che sarà presentato il 5 marzo.

La nostra industria automobilistica sta affrontando un momento cruciale,” ha dichiarato von der Leyen. “Dobbiamo garantire che le aziende europee possano continuare a innovare e competere a livello globale. Oggi iniziamo un dialogo che ci aiuterà a definire un piano d’azione chiaro e mirato.”

Un confronto ad alto livello per una strategia condivisa

L’incontro ha visto la partecipazione di 22 leader del settore, oltre a rappresentanti delle parti sociali e istituzionali. Il focus della discussione è stato sulle condizioni necessarie per mantenere l’industria automobilistica competitiva e sostenibile. Tra le priorità emerse:

  • Parità di condizioni nel mercato globale, con regole chiare per contrastare la concorrenza sleale e garantire un ecosistema favorevole agli investimenti.
  • Transizione ecologica, con politiche che incentivino l’adozione di tecnologie pulite senza compromettere la sostenibilità economica delle aziende.
  • Semplificazione normativa, per evitare ostacoli burocratici che possano rallentare lo sviluppo del settore.
  • Innovazione e digitalizzazione, fattori chiave per mantenere la leadership europea nella produzione automobilistica.
  • Competenze e formazione, per supportare la forza lavoro nella trasformazione tecnologica in corso.

Un piano d’azione strutturato in quattro aree chiave

Von der Leyen ha incaricato quattro Commissari di guidare il lavoro su specifici filoni tematici:

  • Transizione ecologica: il commissario Wopke Hoekstra lavorerà su strategie per ridurre l’impatto ambientale della produzione automobilistica e favorire la mobilità sostenibile.
  • Catena del valore industriale: il commissario Stéphane Séjourné analizzerà le misure per rafforzare la filiera produttiva e l’approvvigionamento di materie prime strategiche.
  • Innovazione tecnologica e digitale: il commissario Henna Virkkunen esplorerà le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dalla connettività e dai nuovi sistemi di guida autonoma.
  • Competenze e occupazione: il commissario Natalia-Elena Mînzatu si occuperà della formazione della forza lavoro per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Una consultazione aperta a tutti gli stakeholder

Parallelamente al tavolo di lavoro con i leader industriali, la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni e proposte da tutti gli attori del settore, comprese piccole e medie imprese, associazioni di categoria e cittadini.

La Commissione Europea punta a un ruolo di primo piano nell'evoluzione del settore automobilistico, promuovendo l’innovazione e garantendo un approccio inclusivo. Il piano d’azione che verrà presentato il 5 marzo sarà il risultato di un confronto ampio e inclusivo, con l’obiettivo di garantire un’industria automobilistica europea solida, sostenibile e competitiva a livello globale.

 

Tags:
commissione europeafuturo dell’autoindustria automobilistica europeainnovazione tecnologicapiano d’azioneregolamentazione autotransizione ecologicaursula von der leyen