Mercedes-Benz e il paradosso dell’auto: tagli di produzione in Europa, più vetrine in Cina
Mercedes-Benz celebra la Cina con anteprime e tecnologie rivoluzionarie, mentre in Europa si riduce la produzione e cresce l’invasione di auto cinesi
Ad Auto Shanghai 2025 si respira un’aria di grande innovazione. I riflettori sono puntati sulle case automobilistiche globali che, puntualmente, scelgono la Cina come palcoscenico per svelare il futuro della mobilità.
Tra queste, Mercedes-Benz si presenta con una gamma di veicoli e tecnologie che definisce “rivoluzionarie”, ribadendo quanto il mercato cinese sia diventato centrale nella strategia del marchio tedesco.
Eppure, mentre ammiravamo la nuova CLA a passo lungo, la futuristica concept car Vision V e le avanzate soluzioni per la mobilità elettrica, un pensiero sorgeva spontaneo: com'è possibile che l’Europa — patria storica di Mercedes-Benz — oggi assista al ridimensionamento produttivo, mentre le novità più importanti vengono svelate a migliaia di chilometri di distanza, proprio nel Paese da cui proviene quella "minaccia" dell'invasione di auto cinesi tanto discussa nel Vecchio Continente?
La Cina, nuova patria dell’auto premium tedesca
Non è una novità che la Cina rappresenti il primo mercato per Mercedes-Benz, ma il 2025 segna un passaggio simbolico importante: vent’anni di produzione locale e il centro R&D più avanzato fuori dalla Germania. È qui che si sviluppano piattaforme, sistemi operativi e tecnologie che poi arrivano — quando arrivano — anche in Europa.
La presentazione della CLA a passo lungo, pensata esclusivamente per i clienti cinesi, ne è la prova evidente. Più spazio, più comfort e una raffinatezza progettata su misura per un pubblico che, negli ultimi anni, ha dimostrato di apprezzare il lusso tedesco quasi più degli europei stessi. Non è un caso che la versione svelata a Shanghai sarà il primo modello basato sulla Mercedes-Benz Modular Architecture (MMA) e il primo a integrare il nuovo sistema operativo proprietario MB.OS.
Un’anteprima mondiale che racconta molto più di un semplice ampliamento di gamma: sancisce il passaggio definitivo di Mercedes-Benz verso un modello industriale e commerciale fortemente sinocentrico.
Vision V: lusso su misura per chi guarda (e compra) a Est
Accanto alla CLA, Mercedes ha tolto il velo alla Vision V, una concept car che anticipa il futuro delle "Grand Limousines" del marchio. Un mix tra van, limousine e lounge di lusso pensato per un cliente ben preciso: quello asiatico, che ama l’auto guidata dall’autista, lo spazio generoso e l’esperienza digitale immersiva.
La nuova denominazione VLE e VLS per questa futura gamma non lascia spazio a dubbi: Mercedes-Benz punta a creare un segmento di nicchia, esclusivo e su misura per mercati dove il concetto di lusso va oltre il semplice possesso dell’auto, trasformandosi in status symbol e comfort estremo.
Il paradosso europeo: mentre si chiude, si applaude
Se da una parte si celebra la tecnologia e il design a Shanghai, dall’altra in Europa si moltiplicano le notizie di stabilimenti che chiudono, linee produttive ridotte e migliaia di posti di lavoro a rischio. E mentre le istituzioni europee discutono su come arginare l’invasione di auto cinesi a basso costo, i brand storici — tedeschi in primis — sembrano sempre più proiettati verso Oriente.
Il paradosso è evidente: la stessa industria che teme la concorrenza cinese, corre ai saloni di Pechino e Shanghai per svelare le sue novità più importanti. La Cina non è solo un mercato, è diventata la fucina dove si sviluppano le tecnologie del futuro, spesso in collaborazione con fornitori locali e con una visione globale che mette l’Europa in secondo piano.
Mobilità elettrica: la rivoluzione parte da Shanghai
Tra le innovazioni presentate da Mercedes-Benz ad Auto Shanghai spiccano le soluzioni per la mobilità elettrica. La nuova CLA elettrica promette un’autonomia di 866 km nel ciclo CLTC, grazie a un’architettura da 800 volt e a una ricarica ultraveloce che garantisce oltre 300 km in 10 minuti. Numeri impressionanti, ma ancora una volta sviluppati con priorità sul mercato cinese, dove la corsa all’elettrico è sostenuta da infrastrutture e politiche industriali ben più aggressive rispetto a quelle europee.
La scelta di proporre due versioni di batteria ad alta tensione, più leggere e sostenibili grazie alla riduzione di materiali rari, mostra come Mercedes-Benz stia puntando su soluzioni scalabili e modulari, pensate per un pubblico esigente e tecnologicamente evoluto. Ma resta da capire quando e come queste tecnologie arriveranno in Europa, e soprattutto a che prezzo.
Europa spettatrice o protagonista?
La domanda che dovremmo porci è semplice: l’Europa vuole essere ancora il cuore pulsante dell’industria automobilistica o è destinata a diventare solo un mercato di sbocco per prodotti progettati altrove?
Mercedes-Benz, come altri brand storici, sembra aver già fatto la sua scelta. L'investimento in ricerca, sviluppo e produzione si sposta dove ci sono margini di crescita e condizioni più favorevoli. Ma questo comporta il rischio di lasciare scoperto il mercato europeo, sempre più invaso da competitor cinesi che propongono modelli elettrici accessibili e ben equipaggiati.
Applausi a Shanghai, incertezze a casa
Auto Shanghai 2025 ha confermato che la Cina è il nuovo epicentro dell’innovazione automobilistica. Mercedes-Benz ha saputo cogliere questa opportunità, presentando modelli avveniristici e tecnologie che anticipano il futuro. Tuttavia, mentre si festeggiano vent'anni di presenza in Cina e si svelano concept futuristici, in Europa cresce il malcontento per la crisi dell’auto e la sensazione di essere diventati spettatori di una partita giocata altrove.
La sfida per Mercedes-Benz e per tutto il settore è quella di trovare un equilibrio tra espansione globale e responsabilità verso i mercati storici. Perché il rischio è che, concentrandosi troppo sui riflettori di Shanghai, si finisca per spegnere quelli che illuminavano le fabbriche europee.
Scheda tecnica – Mercedes-Benz CLA Long Wheelbase e Vision V
Mercedes-Benz CLA LWB
Motorizzazione: elettrica (architettura 800V)
Autonomia: fino a 866 km (ciclo CLTC)
Ricarica: fino a 325 km in 10 minuti, potenza massima 320 kW
Sistema operativo: MB.OS
Architettura: Mercedes-Benz Modular Architecture (MMA)
Mercedes-Benz Vision V
Tipologia: Concept car - limousine di lusso
Caratteristiche: spazio interno estremo, esperienza digitale immersiva
Design: fusione tra eleganza sportiva e comfort VIP
Produzione: prevista su Van Architecture modulare dal 2026 (versioni VLE e VLS)