OMODA 9 debutta alla Milano Design Week: l’ammiraglia Super Hybrid che ridefinisce il SUV contemporaneo

Design scolpito, potenza ibrida e lusso high-tech: OMODA 9 si presenta al pubblico italiano con una visione audace dell’auto come esperienza estetica e sensoriale.

Auto e Motori

Nel cuore vibrante della creatività milanese, durante una delle settimane più influenti per il design internazionale, OMODA & JAECOO

ha scelto di svelare in anteprima italiana la sua nuova ammiraglia, la OMODA 9. Una scelta tutt’altro che casuale: il debutto di questo SUV ibrido ad alte prestazioni avviene proprio alla Milano Design Week 2025, evento simbolo del dialogo tra forma e funzione, tradizione e avanguardia.

È in questa cornice che prende forma l’identità della nuova OMODA 9, un’auto che non vuole semplicemente essere guidata, ma vissuta, ammirata, ascoltata. Un manifesto contemporaneo in cui design e tecnologia si fondono per dare vita a un nuovo linguaggio estetico e funzionale nel mondo dell’automotive.

Il SUV secondo la sezione aurea: nasce la “Golden Ratio Mobility”

L’esposizione dedicata a OMODA 9 è immersiva, concettuale, ispirata al tema della “Golden Ratio Mobility”: una mobilità che si struttura secondo i principi dell’armonia e della proporzione. Il design della vettura, infatti, non è casuale, ma segue fedelmente la sezione aurea (0,618), canone universale di bellezza che viene qui reinterpretato in chiave automobilistica.

Il risultato? Un SUV dalle linee scolpite, aerodinamico (Cx 0,308) e visivamente equilibrato, che esprime potenza e fluidità anche da fermo. I volumi sono pieni ma dinamici, le superfici tese ma accoglienti. Il colpo d’occhio è moderno e al tempo stesso familiare, quasi organico, come se la vettura fosse scolpita dal vento e dal tempo.

Un abitacolo per l’anima: tra artigianalità e tecnologia immersiva

L’interno della OMODA 9 è un omaggio alla sensibilità estetica più raffinata. L’abitacolo è costruito come un vero e proprio spazio immersivo, in cui ogni elemento dialoga con gli altri in perfetto equilibrio tra artigianalità e minimalismo tecnologico. La protagonista è la plancia curva da 24,6 pollici, che si estende da lato a lato in un’unica superficie fluida, priva di interruzioni visive.

Il volante multifunzione touch, i comandi retroilluminati, il sistema audio SONY surround, l’illuminazione ambientale dinamica e il sistema ISD (Intelligent Sound & Design) trasformano l’auto in una galleria d’arte in movimento, in grado di reagire al tocco e all’umore del guidatore. Le luci cambiano colore in base alla musica, le texture parlano al tatto, l’ambiente si adatta alle emozioni.

Non è solo un veicolo: è un’estensione della propria sensibilità, pensata per chi fa del design uno stile di vita.

Prestazioni da ammiraglia: il cuore Super Hybrid della OMODA 9

Sotto tanta eleganza, batte un cuore potente. La nuova OMODA 9 è spinta da un sistema Super Hybrid, che abbina un motore 1.5 TGDI a due motori elettrici e a un cambio DHT a tre rapporti. Nella versione 4WD, il sistema sviluppa oltre 500 CV, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi. Un dato che la colloca tra le SUV più scattanti della categoria.

L’autonomia è altrettanto sorprendente: oltre 1.300 km nel ciclo WLTC, grazie a una batteria da 34,46 kWh e a un serbatoio da 70 litri. I consumi? Solo 5,4 litri/100 km in modalità ibrida, un valore che unisce efficienza e performance in un equilibrio raro nel segmento.

Tecnologia avanzata, stile europeo, anima globale

La OMODA 9 non si limita a sfoggiare numeri da primato. È una vettura pensata per il mercato europeo, con standard elevatissimi in termini di sicurezza, assistenza alla guida e connettività. Oltre al già citato sistema ISD, troviamo ADAS di livello 2+, infotainment avanzato con aggiornamenti OTA, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, e funzioni di guida semi-autonoma.

Quello che OMODA & JAECOO portano a Milano è dunque un concept di mobilità che guarda avanti, e lo fa senza dimenticare il piacere, la bellezza e la centralità del conducente.

Design Week come palcoscenico e dichiarazione d’intenti

L’approdo di OMODA 9 alla Milano Design Week non è solo una scelta di marketing, ma una precisa dichiarazione d’identità. Per il marchio, la capitale del design è il contesto ideale per raccontare il proprio modo di intendere l’auto: non più semplice mezzo di trasporto, ma oggetto culturale e sensoriale, capace di dialogare con le arti visive, con l’architettura, con la moda e la tecnologia.

Disponibile presso la rete ufficiale italiana da fine maggio 2025, la OMODA 9 rappresenta uno snodo strategico nell’espansione europea del marchio. Un brand giovane, ma già capace di lanciare sfide ai player più consolidati, con prodotti innovativi e un linguaggio stilistico riconoscibile.

 

Scheda tecnica OMODA 9 Super Hybrid

  • Motore termico: 1.5 TGDI ad alta efficienza (>44,5%)
  • Motori elettrici: due unità, sistema ibrido 4WD
  • Potenza complessiva: oltre 500 CV
  • Cambio: automatico DHT a 3 rapporti
  • Accelerazione 0-100 km/h: 4,9 secondi
  • Autonomia totale: oltre 1.300 km (ciclo WLTC)
  • Capacità batteria: 34,46 kWh
  • Serbatoio carburante: 70 litri
  • Consumi in modalità ibrida: 5,4 l/100 km
  • Aerodinamica: Cx 0,308
  • Plancia: display curvo da 24,6"
  • Audio: sistema SONY surround
  • Tecnologie: ISD, ADAS L2+, infotainment con OTA

Prezzo indicativo Italia (da confermare): a partire da 49.900 euro

Tags:
auto ibrida plug-in 2025omoda 9 super hybridomoda debutto italiasuv design sezione aureasuv omoda milano design week