Renault cresce nel primo trimestre 2025: vendite in aumento e focus su elettrificazione e mercati globali
Renault cresce nel primo trimestre 2025: vendite in aumento e focus su elettrificazione e mercati globali
Il 2025 si apre con il piede giusto per il Gruppo Renault, che conferma la sua capacità di adattarsi alle sfide del mercato globale, puntando su innovazione, elettrificazione e un solido posizionamento internazionale.
I numeri del primo trimestre raccontano di una realtà in pieno movimento: 564.980 veicoli venduti nel mondo, con una crescita del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che assume ancora più valore se si considera il contesto europeo, dove il mercato complessivo è in calo del 2%. Renault, invece, non solo tiene il passo, ma conquista il terzo gradino del podio tra auto e veicoli commerciali nel Vecchio Continente.
Renault spinge sull’elettrificazione: +87,9% di veicoli elettrici venduti
Il vero motore di questa crescita è la strategia chiara e determinata verso la mobilità sostenibile. Nel primo trimestre 2025, le vendite di veicoli 100% elettrici firmati Renault sono aumentate di quasi il 90%, portando il mix elettrico al 17,1%, rispetto al 10,7% dello scorso anno. A guidare questa corsa c'è la nuova Renault 5 E-Tech Electric, già leader del segmento in Europa. Anche gli ibridi fanno registrare numeri importanti: +46,1% rispetto al 2024, con modelli come Clio, Captur e il nuovo Symbioz che consolidano la posizione di Renault al secondo posto nel mercato HEV europeo.
Europa: crescita nei segmenti alti e successo nei principali mercati
Nel panorama europeo, la Marca Renault brilla con 246.036 veicoli venduti (+3,8%), battendo un mercato in contrazione. Le autovetture, in particolare, segnano un incremento del 17,7%, grazie alla spinta nei segmenti C e superiori, che ora rappresentano oltre il 40% delle vendite. Paesi chiave come Spagna (+38,4%), Germania (+20,9%) e Regno Unito(+9,2%) confermano una domanda solida e in crescita.
Anche nel settore dei veicoli commerciali, nonostante un mercato europeo in calo dell'11,8%, Renault mantiene saldamente il secondo posto, dimostrando la forza della propria offerta, in attesa che la gamma si completi con le nuove versioni del Master e del Kangoo.
Dacia e Alpine: tra conferme e nuovi traguardi
Se Renault cresce, Dacia non è da meno. Nonostante un mercato difficile, il brand romeno continua a essere sinonimo di affidabilità e convenienza, con 154.378 immatricolazioni in Europa (+0,6%). Il successo della Sandero, ancora una volta l'auto più venduta in Europa, e della Duster, che domina tra i SUV privati, conferma la solidità della gamma. Grande attesa anche per il nuovo Bigster, che ha già raccolto oltre 13.000 ordini ancor prima dell’arrivo nei concessionari.
Sul fronte premium, Alpine vola con una crescita del 96,4%, spinta dalla nuova A290, oggi leader tra le city car elettriche alto di gamma in Francia. L’ampliamento della gamma A110 e l’annuncio della futura A390 confermano l’ambizione del marchio sportivo, pronto a rafforzare la propria presenza nel segmento elettrico.
Mercati internazionali: America Latina e Asia trainano la crescita
La strategia globale del Gruppo Renault mostra risultati evidenti anche fuori dall’Europa. Le vendite internazionali sono cresciute dell’11,6%, con performance eccezionali in America Latina (+21,1%), dove paesi come l'Argentina (+89,3%) e la Colombia (+40,2%) registrano aumenti a doppia cifra. In Brasile, la crescita dell'11,2% è stata sostenuta dal successo del nuovo Kardian.
In Asia, ottimi risultati arrivano dalla Corea del Sud, grazie al Grand Koleos, mentre in Marocco la crescita del 45,5% è stata favorita dal lancio di Kardian e dal continuo successo della Clio.
Fatturato stabile, ma mix prodotto e post-vendita sostengono la redditività
Nonostante le ottime performance commerciali, il fatturato del Gruppo nel primo trimestre si attesta a 11,675 miliardi di euro, con una lieve flessione dello 0,3% rispetto al 2024. Tuttavia, il dato va letto alla luce di alcuni fattori esterni, come l'effetto negativo dei cambi – in particolare la svalutazione di Real brasiliano, Peso argentino e Lira turca – e la riduzione degli stock presso i concessionari.
Positivo, invece, il contributo del mix prodotto (+3,7 punti), grazie ai recenti lanci come Scenic E-Tech Electric, Rafale, Symbioz, Renault 5 e il nuovo Duster. Anche il comparto post-vendita e il riciclo hanno fornito un apporto significativo, mentre i servizi di mobilità hanno visto una crescita del fatturato, raggiungendo 23 milioni di euro.
Da segnalare l’ottima performance di Mobilize Financial Services, con un fatturato in aumento del 22,3%, spinto dall'incremento dei tassi di interesse e dalla crescita degli asset finanziari gestiti.
Prospettive 2025: fiducia e obiettivi chiari
Il Gruppo Renault guarda al futuro con fiducia, confermando le prospettive finanziarie per l’intero 2025: un margine operativo superiore al 7% e un free cash flow di almeno 2 miliardi di euro. Obiettivi ambiziosi ma realistici, sostenuti da una gamma prodotto in evoluzione, una strategia di pricing stabile e una forte attenzione all’efficienza operativa.
La ricostituzione degli stock nel primo semestre consentirà di affrontare i prossimi lanci con slancio, mentre l’equilibrio tra competitività e redditività rimane al centro delle politiche commerciali del Gruppo.
Il primo trimestre 2025 conferma che Renault sta vivendo una fase di trasformazione profonda, ma ben guidata. L’elettrificazione non è più solo una promessa, ma una realtà che traina le vendite. La presenza internazionale si rafforza, mentre i brand del Gruppo – da Dacia ad Alpine – continuano a ritagliarsi spazi sempre più solidi nei rispettivi segmenti.
Renault dimostra di avere gli strumenti, la visione e la resilienza per affrontare un mercato in continua evoluzione, con la capacità di anticipare le tendenze e offrire ai clienti prodotti sempre più in linea con le nuove esigenze di mobilità.