VIVA! Festival e Renault: musica e design insieme alla Milano Design Week 2025

Alla MDW 2025, Renault celebra l’anteprima del VIVA! Festival: un connubio tra musica elettronica, cultura e design che parla di emozioni e territori in dialogo.

Redazione Motori
Auto e Motori

Nel cuore della Milano Design Week 2025, tra installazioni avveniristiche, talk stimolanti e progetti che raccontano il futuro, Renault ha firmato uno degli eventi più vibranti dell’intera kermesse:

l’anteprima del VIVA! Festival, manifestazione di riferimento della scena musicale elettronica internazionale, in scena ogni estate in Puglia.

Per il quarto anno consecutivo, il brand francese si conferma partner ufficiale di questo appuntamento culturale che ha saputo fondere musica, arte e territorio in un mix inedito, dal forte valore espressivo. Sabato 12 aprile, presso lo spazio RNLT© Milano, Renault ha aperto le porte al pubblico della Design Week per ospitare la première esclusiva della nona edizione del VIVA! Festival, in programma dal 1° al 3 agosto 2025 a Locorotondo, nella suggestiva Valle d’Itria.

Un evento che ha portato in anteprima il line-up di un festival diventato ormai punto di riferimento per gli appassionati di elettronica d’avanguardia, contaminazioni jazz, soul sperimentale e nuovi linguaggi musicali: tra i nomi già annunciati Bonobo, Jungle, okgiorgio, Greentea Peng e la Shablo Street Jazz Band, accompagnata da featuring d’eccezione come Tormento, Joshua Bale e Mimì.

Un linguaggio condiviso, tra emozione e innovazione

Il legame tra Renault e VIVA! Festival si fonda su una visione culturale condivisa, che vede nella musica, nel design e nella capacità di creare connessioni autentiche i propri elementi fondanti. Come il VIVA! attraversa i confini dei generi per disegnare nuove geografie sonore, così Renault costruisce un’esperienza di mobilità che va oltre il semplice spostamento: parla di emozioni, relazioni, bellezza che si muove, nella forma e nella sostanza.

Durante la settimana milanese del design, lo spazio RNLT© si è trasformato in un crocevia creativo, un ecosistema sensoriale dove il pubblico ha potuto immergersi nella cultura della Marca, tra visioni di mobilità sostenibile, incontri con artisti e curatori, e uno storytelling che ha unito innovazione e arte contemporanea.

E in questo contesto vivo, il VIVA! Festival ha ritrovato la sua dimensione naturale: quella di un progetto che parla al futuro, alla comunità e al territorio, con una voce che risuona attraverso il suono, il paesaggio e l’estetica.

La Valle d’Itria come palcoscenico d’identità

Da Milano a Locorotondo il passo è breve, quando a fare da ponte sono i valori. Il festival pugliese, giunto alla sua nona edizione, continua a trasformare la Valle d’Itria in un epicentro culturale, in cui la musica diventa linguaggio territoriale e lo spazio stesso si fa parte integrante della performance.

È questo l’approccio che unisce Renault e VIVA!: l’idea che ogni esperienza autentica nasce da un dialogo. Tra persone, tra forme espressive, tra mondi diversi ma accomunati da una stessa tensione verso la bellezza. E che questo dialogo può cominciare ovunque, anche da un palcoscenico urbano nel cuore di Milano, per poi esplodere tra le colline bianche della Puglia.

Tags:
eventi mdw 2025musica e designrenault milano design weekvalle d’itria festivalviva festival 2025