25 aprile, Mattarella all'Altare della Patria. Meloni: “Onoriamo valori democratici negati da fascismo” - VIdeo

25 aprile: Salvini, 'buona Festa in memoria di unione italiani e Alleati'

di redazione

foto Lapresse

Politica

25 aprile: Salvini, 'sinistra in piazza con mia immagine a testa in giù, non ci intimidiscono' 

''Certa sinistra parla di libertà e di pace, poi vanno in piazza a insultare le Forze dell’ordine e con la mia immagine a testa in giù. I nostri nonni hanno lottato per lasciarci un’Italia bella e libera, non saranno sti quattro fessi a intimidirci''. Così su X il leader della Lega Matteo Salvini.

Mattarella: difendere libertà dovere di tutti europei 

"Difendere la libertà dei popoli europei è compito condiviso. Ora, l’eguaglianza, la affermazione dello Stato di diritto, la cooperazione, la stessa libertà e la stessa democrazia, sono divenuti beni comuni dei popoli europei da tutelare da parte di tutti i contraenti del patto dell’Unione Europea.La libertà delle diverse Patrie è divenuta la liberazione dell’Europa da chi pretendeva di sottometterla". Lo ha detto Sergio Mattarella celebrando gli 80 anni della Liberazione.

Mattarella: 25 Aprile, fabbriche luogo di soldarietà 

Durante la Resistenza "la fabbrica, le fabbriche, si manifestarono, una volta di più, luoghi di solidarietà, scuole di democrazia, con la crescita di coscienza sindacale, e la costituzione delle squadre di difesa operaia". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebrando gli 80 anni della Liberazione.(

25 aprile, Mattarella: riposa a Ventotene chi sognò l'Europa 

"Anche dalle diverse Resistenze nacque l’idea dell’Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l’idea d’Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee. Un nome per tutti qui a Genova, quello di Luciano Bolis, esponente del Partito d’Azione, orrendamente torturato dalle Brigate nere nel febbraio 1945, miracolosamente sopravvissuto. Medaglia d’argento al valor militare, riposa ora a Ventotene, accanto ad Altiero Spinelli".Lo ha sotolineato il Presidente Sergio Mattarella celebrando gli 80 anni della Liberazione

25 aprile, Mattarella: è sempre tempo di Resistenza 

"E' sempre tempo di Resistenza", e "sono sempre attuali i valori che l’hanno ispirata". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebrando gli 80 anni della Liberazione

Mattarella: Bergoglio lo insegna, pace per tutti

Con la resistenza "si apriva la stagione dei diritti umani delle persone e dei popoli, per prevenire i conflitti, per affermare che la dignità delle persone non si esaurisce entro i confini dello Stato del quale sono cittadini.Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, agli altri.E’ la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebrando gli 80 anni della Liberazione.

Mattarella: no a democrazia a bassa intensità 

"La partecipazione politica è questione che contraddistingue la nostra democrazia. E’ l’esercizio democratico che sostanzia la nostra libertà.Da questi principi fondativi viene un appello: non possiamo arrenderci all’assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità. Anche per rispettare i sacrifici che il nostro popolo ha dovuto sopportare per tornare a essere cittadini, titolari di diritti di libertà". Lo ha detto Sergio Mattarella celebrando gli 80 anni della liberazione.

25 aprile: Mattarella rende omaggio ad Altare della Patria 

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera, Lorenzo Fontana; del Consiglio, Giorgia Meloni; della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso; dal ministro della Difesa, Guido Crosetto; dal capo di stato maggiore della Difesa, Luciano Portolano; e dalle altre autorità civili e militari ha reso omaggio all'Altare della Patria in occasione dell'80/mo anniversario della Liberazione, primo appuntamento del programma di celebrazioni. Successivamente il Capo dello Stato si recherà a Genova, per la cerimonia in programma al Teatro Ivo Chiesa.

25 aprile: Meloni, 'onoriamo valori democratici negati da regime fascista'

"Oggi l’Italia celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione. In questa giornata, la Nazione onora la sua ritrovata libertà e riafferma la centralità di quei valori democratici che il regime fascista aveva negato e che da settantasette anni sono incisi nella Costituzione repubblicana". Lo afferma il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

"La democrazia -aggiunge la premier- trova forza e vigore se si fonda sul rispetto dell’altro, sul confronto e sulla libertà e non sulla sopraffazione, l’odio e la delegittimazione dell’avversario politico. Oggi rinnoviamo il nostro impegno affinché questa ricorrenza possa diventare sempre di più un momento di concordia nazionale, nel nome della libertà e della democrazia, contro ogni forma di totalitarismo, autoritarismo e violenza politica".


25 aprile: Calenda, 'parole Meloni inequivocabili, da ciò ricostruire clima confronto 

"Penso che questa dichiarazione di Giorgia Meloni sia inequivocabile e appropriata e che ciò vada riconosciuto per ricostruire, se davvero lo si vuole, un clima di confronto, anche duro, ma non di sterile scontro settario e ideologico". Lo afferma Carlo Calenda (Azione), riferendosi alle parole di Meloni sul 25 aprile.

25 aprile: Salvini, 'buona Festa in memoria di unione italiani e Alleati'

"Buon 25 aprile in memoria dell'unione tra italiani e Alleati nel nome della libertà". Lo scrive su X il vicepresidente del Consiglio e segretario della Lega, Matteo Salvini, accompagnando la frase con le bandiere di Italia, Stati Uniti e Regno Unito. Poi una frase tratta dalla Carta di Chivasso del 19 dicembre 1943: "Il federalismo garantirà nel futuro assetto europeo una pace stabile e duratura… unica garanzia contro un ritorno della dittatura". Quindi la conclusione: "Viva la Libertà!"

25 aprile: corteo pro Palestina depone corona, 'fuori sionisti da piazza della Resistenza' 

Una corona di fiori con scritto ‘ai caduti per la resistenza antifascista e antisionista’ i manifestanti pro Palestina è stata deposta davanti al muro di Porta San Paolo sotto le targhe dedicate ai caduti per la Resistenza. “Il senso della manifestazione è quello di riappropriarsi di una piazza della Resistenza che voleva essere strumentalizzata con bandiere dello Stato sionista e ucraine, due Stati che nel 1945 non esistevano. Ora come allora tutta la società civile, democratica e antifascista celebra gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo e il diritto alla resistenza di tutti i popoli”, dice un manifestante durante l’azione. Nel frattempo vengono urlati slogan come: “fuori i sionisti dalla piazza della Resistenza”.

Tags:
25 aprilemattarellameloni