Crosetto: "Difesa? Siamo messi male, manca tutto. Il 2% alla Nato è solo un inizio"

Il ministro: servono investimenti per la sicurezza dell’Italia

di redazione politica
Guido Crosetto
Politica

Crosetto: "Bisogna accelerare sulla Difesa, il 2% del Pil come spesa non basta"

Donald Trump vuole che le spese militari dei Paesi Nato salgano fino al 5% del Pil, un grosso problema per l'Italia che fatica anche ad arrivare al 2%. Il ministro della Difesa Guido Crosetto, spiega la difficile situazione a livello militare del nostro Paese: "In questo contesto, - dice Crosetto a La Stampa - il due per cento non è più un punto di arrivo da tempo, ma solo di partenza. Ma questo è solo un target economico. Il mio impegno irrinunciabile è garantire la difesa di questo Paese, indipendentemente da quel che accade. La verità è che al momento non abbiamo né risorse né scorte né investimenti per garantire la difesa dell’Italia nei prossimi anni come dovremmo. E quindi serve un’accelerazione".

Leggi anche: Meloni vola da Trump, la premier alla Casa Bianca il 17 aprile. E il giorno dopo nuovo incontro a Palazzo Chigi

"Non lo dico io, ministro pro tempore alla Difesa. Lo dicono - prosegue Crosetto - le forze armate, i tecnici cui abbiamo delegato la difesa del nostro Paese. Lo direbbero anche a un ministro dei Cinque stelle. Servirebbe un investimento molto superiore a quello che facciamo, ma occorre anche un intervento di tipo normativo. Per fare un esempio, forze armate efficienti devono avere un trattamento giuridico diverso rispetto al pubblico impiego: non mando uno a combattere fino a 65anni. Basta guardare come fanno gli altri Paesi. Dazi? Al momento non ci sono. E l’Europa ha ampi margini di uscita dalla crisi, se si toglie dalle spalle quei pesi imposti dalle follie ideologiche di certa sinistra ambientalista che ha messo il sistema industriale europeo in ginocchio".

"Uno dei peggiori nemici dell’Europa - continua Crosetto a La Stampa - sono quei burocrati che escono da Bruxelles solo per le vacanze e non hanno mai visto un campo o una fabbrica. Per loro, le istituzioni esistono solo per normare e mettere regole". Crosetto poi boccia il modello franco-britannico dei "volenterosi" in Ucraina. "Il pilastro europeo della Nato sono tutti i Paesi europei che fanno parte della Nato. I volenterosi sono un esercizio teorico di un possibile impegno in Ucraina, di cui al momento non si vedono i presupposti. Il pilastro europeo della Nato ha compiti reali e di capacità. Serve alla difesa delle nazioni, non a fare comunicazione politica".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI POLITICA

Tags:
crosettonatotrump