D'Alema su Papa Francesco: "Ha avuto il coraggio che è mancato alla sinistra mondiale"
L'ex premier: Bergoglio è stato un leader progressista. E sulla Cina...
D'Alema: "Ecco che cosa Papa Francesco aveva capito prima di tutti"
Papa Francesco ha lasciato un grande vuoto con la sua morte, soprattutto in chi ha visto in lui un leader mondiale "progressista". Tra questi c'è sicuramente Massimo D'Alema, fu proprio l'ex premier a riconoscere a Bergoglio questo ruolo cruciale, già nel 2018: "Due cose sono certe - spiega l'ex premier a Il Corriere della Sera - la prima è che è stato senz’altro un Papa progressista, nel senso più largo del termine; la seconda è che il suo messaggio ha dato corpo ad alcuni dei valori costitutivi della sinistra, che si trovano anche nel Vangelo: giustizia sociale, lotta alla povertà, lotta per la pace".
Leggi anche: Becciu, lo scardinalato potrebbe entrare in Conclave. Il giallo sul voto e il rischio di una nuova ondata di complottismo
"Papa Francesco - prosegue D'Alema a Il Corriere - ha colto meglio di tutti gli altri leader occidentali un tema di fondo: il centro del mondo non siamo più noi. Per tantissime ragioni, demografiche ed economiche, sarà un’altra la parte del pianeta destinata a essere protagonista dei decenni che verranno; ed è su quella parte del pianeta, su quelle che noi consideriamo "periferie", che il pontificato di Bergoglio si è concentrato con maggiore attenzione".
D'Alema poi affronta il tema della crisi della sinistra mondiale: "Malgrado su alcune questioni che stanno a cuore alla sinistra papa Bergoglio sia stato rigido, penso per esempio all’aborto, parliamo - prosegue - di un Pontefice che ha avuto una capacità senza precedenti di parlare ai laici e ai non credenti". D'Alema poi ricorda una frase pronunciata dal Papa sulla guerra in Ucraina. Disse: "L'abbaiare della Nato alla porta della Russia". "Questo - spiega D'Alema - è un dato incontrovertibile. Eppure, non tutti l’hanno detto come l’ha detto papa Francesco. La stessa cosa vale per il conflitto mediorientale e per la barbarie che sta subendo la popolazione civile di Gaza: anche qui, Bergoglio non ha avuto paura di pronunciare nessuna delle parole che andavano pronunciate, e con nettezza. Ha avuto il coraggio che è mancato alla sinistra mondiale".