Europee, Vannacci evoca la X Mas e invita a fare una “decima” sul simbolo

Lo staff del generale Vannacci: "Video ispirato a 'Decima' prima dell'armistizio"

di Redazione
Tags:
europeevannacci
Politica

Europee, Vannacci evoca la X Mas

Siamo pronti a scommettere che l’ultima uscita di Roberto Vannacci alzerà ancora di più il livello di polemica politica, già molto elevato. In un video diffuso sui social l’ex generale, ora candidato alle Europee con la Lega, ha invitato gli elettori a mettere sul simbolo una “decima X”.

La X Mas, detta anche “decima”, è stato un corpo militare di fanteria della Marina della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945 e capitanata da Junio Valerio Borghese. La Repubblica di Salò, guidata da Benito Mussolini, collaborò con la Germania nazista al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi. Durante i due anni che seguirono operò in coordinazione coi reparti tedeschi, sia per contrastare l'avanzata alleata dopo lo sbarco di Anzio sia in operazioni contro la resistenza italiana.

 

 

 

 

Staff Vannacci: "Video vero ispirato a 'Decima' prima armistizio"

In riferimento al video che ritrae il generale Roberto Vannacci che sta girando sui social non ufficiali, si precisa che non e' un fake ed e' stato realizzato da alcuni sostenitori. Lo fa sapere lo staff del generale, candidato per la Lega in tutta Italia. Per quanto riguarda il contenuto, si precisa che "la Decima Mas, come riportato da Treccani, e' 'il reparto dei mezzi d'assalto della Marina italiana che nel marzo del 1941 assunse la denominazione di X flottiglia Mas'. Nel libro 'Il coraggio vince' il generale Vannacci ricorda come da ragazzo fu ispirato ad entrare nei corpi speciali dalle imprese compiute dalla X flottiglia Mas prima dell'armistizio - si sottolinea quindi -. Il riferimento, come già scritto nel libro, e' alle imprese di Malta e ad Alessandria In Egitto, prima dell'8 settembre".

LEGGI ANCHE: Vannacci: "Frociaggine, perché la Sinistra e Lgbtq non denunciano il Papa?"

Per confermare i termini dell'apprezzamento del generale per la 'Decima Mas', lo staff cita alcuni stralci, tratti dal libro 'Il coraggio vince'. "Avevo divorato le pagine che raccontavano le imprese di Teseo Tesei e Durand de la Penne, incursori subacquei della X Mas. Ero con loro ad Alessandria d'Egitto e a Malta, protagonista di successi clamorosi e fallimenti eroici", scrive il generale. "Teseo Tesei era stato anche un inventore militare, un individuo straordinario che aveva sviluppato i siluri a lenta corsa, i famosi 'maiali', e inventato gli autorespiratori a ciclo chiuso di lunga durata. Nel porto di Alessandria le squadre d'assalto di Durand dela Penne avevano attaccato con i siluri a lenta corsa le navi inglesi alla fonda: le corazzate Valiant e Queen Elizabeth, lapetroliera Sagona, il cacciatorpediniere Jervis. Aveva affondato più navi quel manipolo d'uomini dell'intera Marina".