'Bella ciao' il canto di Liberazione anche tra i minareti di Izmir (Turchia)

Riflessioni su "Bella Ciao!", probabilmente la più famosa canzone della Resistenza italiana, diffusa anche tra i minareti di Izmir in Turchia, per la PACE..

di Pierfranco Moliterni
Liberazione1 (1)
PugliaItalia
Condividi su:

Prendendo spunto dall'iniziativa in Turchia, a Izmir (l'antica Smirme), che ha fatto risuonare tra i minareti il canto italiano "Bella ciao" nell'ora del richiamo alla preghiera - come atto per incitare alla Pace - Affaritaliani.it - Puglia ha affidato a Perfranco Moliterni - Docente e Strico della Musica Contemporanea, alcune riflessioni sul motivo. (ndr)

"Bella Ciao"! è probabilmente la più famosa canzone della Resistenza italiana. Sulla sua origine si possono agevolmente leggere articoli e saggi secondo cui essa deriverebbe in Italia da una filastrocca per bambini diffusa in provincia di Trento e intitolata “La me nona l'è vecchierella”; oppure nascerebbe come trascrizione di un canto di lavoro delle mondine piemontesi a cui i partigiani ebbero a cambiarne il testo.

C’è addirittura chi ipotizza una sua nascosta genesi come canto in lingua yiddish! La sua agogica è Allegro mentre il tempo è in 2/4 e scorre come un normale e facile tempo di marcia, sempre uguale a sè stesso (tempo forte in battere, tempo debole in levare). Lo schema è a strofe e la sua tonalità è il La minore (relativa minore di do maggiore): quindi una tonalità di facile apprendimento e esecuzione; mentre la estensione, con relativo giro armonico, va dal mi basso al Fa alto (un salto di nona, e cioè di nove note a salire). Le figure ritmiche si collocano nei tempi di 1/8, 1/4 e 2/4 e gli accordi sono in  mi minore, sol, re, do. 

Bella ciao musicaGuarda la gallery

Una sua prima analisi storica la si deve a Cesare Bermani, studioso dell’oramai mitico Istituto De Martino, il quale ha discettato sulla sua genesi come risultato di «invenzione di una tradizione», egli affermando che «a metà anni ‘60, il centrosinistra al governo ha puntato su Bella ciao come simbolo per dare una unità posteriore al movimento partigiano». Le date coincidono in quanto Bermani partecipava al Festival di Spoleto del 1964 e faceva parte del gruppo “Nuovo Canzoniere Italiano”. Il festival spoletino era allora diretto dal maestro Giancarlo Menotti (il quale era stato compagno di studi di Nino Rota, a Philadelphia, nel 1938…) e ospitava altri spettacoli specchio dei fermenti politici di quegli anni; non a caso quindi accanto allo spettacolo «Bella ciao» c’era in cartellone Louis Malle regista del Rosenkavalier» di Hoffamnastall con il m° Thomas Schippers alla direzione d’orchestra.

Liberazione.2Guarda la gallery

Lo spettacolo-collage di canti popolari italiani fu dunque una produzione del NCI- Nuovo Canzoniere Italiano voluto grazie alla ideazione del famoso etnomusicologo Roberto Leydi, per la regìa di Filippo Crivelli, spettacolo arricchito da testi del poeta e critico letterario Franco Fortini.

Liberazione.4Guarda la gallery

Bella ciao resta e vive tuttora come canzone cantata a perenne memoria del movimento partigiano italiano, durante la seconda guerra mondiale, che combatteva contro le truppe fasciste e naziste. Dopo la Liberazione la sua versione venne poi cantata, tradotta e diffusa in tutto il mondo sino a giungere, paradossalmente, ai nostri giorni quando il serial televisivo "La casa di carta" l’ha usata come collage musicale (soundtrack), in quanto simbolo della resistenza del suo protagonista: il Professore.