L’Amerigo Vespucci accende,
incanta e anima i Mari di Taranto

L’Amerigo Vespucci è arrivata e incantato i bacini di Taranto, settima tappa del tour Mediterraneo, la fase finale del Giro del Mondo cominciato l'1 luglio 2023.

PugliaItalia

L’Amerigo Vespucci è arrivata e incantato i bacini di Taranto, settima tappa del tour Mediterraneo, la fase finale del Giro del Mondo cominciato l'1 luglio 2023. La nave scuola della Marina Militare ha ormeggiato alla banchina del Castello Aragonese, nel cuore della Città dei Due Mari, accolta da cittadini, turisti e curiosi assiepati tra l'iconico Ponte Girevole e il Monumento al Marinaio.


 

“Siamo in mezzo ai simboli di Taranto, il Vespucci come monumento tra i monumenti - ha sottolineato il comandante, Capitano di vascello Giuseppe Lai - Taranto è una città che ha un legame fortissimo con la Marina Militare e con i marinai. Per i tantissimi pugliesi a bordo è stato come tornare a casa. Una sosta che si fonde anche con i riti della settimana santa che sono molto sentiti in questa città. Per noi è un orgoglio essere qui e raccontare anche ai tarantini e ai tanti pugliesi che verranno a trovarci quella che è stata la nostra esperienza in giro per il mondo".

    
Imperdibile l’appuntamento col Villaggio IN Italia, l'esposizione itinerante che segue il Vespucci - voluta dal ministro della Difesa Guido Crosetto - e che accompagna l'Amerigo Vespucci sin dalla partenza del tour mondiale dal porto di Genova. La Conference Hall, invece, allestita all'interno del Castello Aragonese, ha ospitato - tra gli altri - il seminario internazionale organizzato da Aman (Alliance of Mediterranean News Agencies) sui Giochi del Mediterraneo e il Forum ANSA con i ministri Tommaso Foti e Andrea Abodi.

"Un monumento tra i monumenti - ha ribadito il comandante Lai - incastonato tra il Castello Aragonese, il Ponte girevole e il Monumento al Marinaio”, durante la tappa a Taranto dell'Amerigo Vespucci, che nel contesto giubilare è stata protagonista anche dei riti della Settimana di Pasqua. Ricca di suggestione la manovra dei nocchieri, che hanno effettuato il cosiddetto "imbroccamento dei pennoni", inclinando gli alberi e 'liberandoli' dalla tradizionale posizione a croce in segno rispetto della Passione di Cristo.

Ma non solo, perché la "nave più bella del mondo" ha ospitato a bordo anche la tradizionale processione delle Poste della confraternita del Carmine. Per cinque giorni, dunque, l'Amerigo Vespucci ha contribuito a celebrare il weekend pasquale, consentendo anche a chi è riuscito a prenotarsi di salire a bordo per scoprire i segreti celati nei 94 anni di storia del veliero. 

A sorpresa anche la visita di Al Bano al "Villaggio IN Italia" allestito al Castello Aragonese: a riceverlo il commissario straordinario per i Giochi del Mediterraneo 2026, Massimo Ferrarese, e Luca Andreoli, amministratore delegato di Difesa Servizi (società in house del ministero della Difesa che realizza e supporta tutte le fasi dell’iniziativa). A bordo, Al Bano ha incontrato il capitano di vascello Giuseppe Lai, comandante dell’Amerigo Vespucci. Il cantante si è fermato con i numerosi fan in visita per scattare selfie e, a sorpresa, ha intonato la sua celebre canzone "Nel Sole".


 

(gelormini@gmail.com)

* Foto a cura di Rocco Lamparelli

* Video a cura di Buonasera24 e Telebari

Tags: