Vannacci sfida la Rai: comizio da Vanni, il bar di fiducia di viale Mazzini

Nel "Peristilio" del bar della Tv, Vannacci incontrerà la “società civile” romana chiamata a raccolta. Il messaggio a Gualtieri

Tags:
bar vannicomizio vannacci romafabrizio santorilegaraivannacciviale mazzini
Roma

Prima o poi doveva accadere: il neo Gladiatore, il generale Roberto Vannacci, porta il suo messaggio in Rai, prendendola alla larga. E così martedì 4 giugno, all'ora del brunch di dirigenti, presentatori e star della tv di Stato si troveranno al bar Vanni di via Col di Lana, due passi da viale Mazzini, cuore pulsante della Rai.

Qui, nel cosiddetto Peristilio del bar della Tv, Vannacci incontrerà la “società civile” romana chiamata a raccolta dalla Lega che ha deciso di chiudere la campagna elettorale col duo Salvini.-Vannacci proprio a Roma.

"A Roma il territorio deve essere riconquistato"

E allora, per prendere le misure, cosa c'è di meglio che la sala interna di Vanni con 200 posti a sedere per rilanciare in compagnia del capogruppo della Lega al Comune di Roma, Fabrizio Santori, i temi cari all'opposizione al sindaco Gualtieri al grido di “Il territorio deve essere riconquistato perché torni ad essere spazio dei residenti, oggi messi vergognosamente da parte dalle politiche della sinistra. Basta con la falsa tolleranza e l’ottuso buonismo che puntano a rinnegare la nostra stessa cultura d’Occidente. Un modello culturale che invece, arricchito dalla nostra identità nazionale vogliamo con orgoglio e fermezza rappresentare a Roma, in Italia e in Europa. Alla Capitale serve un sindaco forte, capace, una persona che abbia il coraggio di scegliere il bene della comunità ogni giorno, immune da follie ideologiche ispirate al fanatismo ecochic, come la fascia verde più grande d’Europa, che altro non è che un bieco tentativo di demolire la città colpendo migliaia di famiglie, e soprattutto le meno abbienti.”.

E quindi, secondo la Lega, l'occasione, migliore è rappresentata dalle prossime Elezioni Europee. L'evento sarà introdotto da Fabrizio Santori, con il saluto di Carlo Testa, avvocato e presidente dell'Accademia Nazionale del Diritto.