Cronache
Brandizzo, ex operaio: "Si inizia dopo le 22 senza permessi. Fanno tutti così"
Di Redazione Cronache



Al lavoro sei giorni su sette e le deroghe alle leggi. La pericolosissima "prassi" dietro l'incidente. "Di solito c'è uno che avvisa se arriva il treno"
Il quale ha già raccontato ai media quello che accadeva nell'azienda: "È già capitato molte volte di iniziare i lavori in anticipo. In molte occasioni in cui ho lavorato lì (alla Si.gi.fer), quando sapevamo che un treno era in ritardo ci portavamo avanti con il lavoro". Ovvero: "C’era una regolazione, cioè il restringimento del binario, da fare con un convoglio atteso fuori dall’orario corretto di passaggio? Iniziavamo a lavorare, svitavamo i chiavardini (sistemi di fissaggio delle rotaie alle traversine in legno, ndr). Dopodiché, prima del passaggio dei convogli ci buttavano fuori dai binari. Eravamo in sei-sette per ogni gruppo ma in quei casi c’era chi guardava le spalle. L’altra notte non è andata così, erano tutti sulla massicciata".