Milano
Il 25 Aprile non è una carnevalata
La polemica sul 25 Aprile con la richiesta di manifestazioni "sobrie" per la morte del papa. Ma il 25 Aprile non è un corteo in maschera: è il ricordo della Resistenza, che vive e virà sempre. Il commento

Il 25 Aprile non è una carnevalata
ASCOLTA LA RUBRICA "PINOCCHIO" OGNI GIORNO SU RADIO LOMBARDIA (100.3), IN ONDA ALLE 19.15 DURANTE IL PROGRAMMA DI APPROFONDIMENTO "PANE AL PANE" E IN REPLICA IL GIORNO DOPO ALLE 6.45
L'ultima incredibile polemica è sul 25 aprile. Per la morte del Papa il governo di centrodestra ha deciso che le manifestazioni durante il lutto nazionale siano "sobrie". E visto che nel lutto nazionale, per motivi contingenti, ci finisce anche il 25 aprile, scoppia la polemica. Che cosa vuol dire sobrie? Ecco, dicono: "Sono allergici all'antifascismo". Io francamente non so che cosa voglia dire sobrie per Meloni e ministri, e non so perché si debba dire che il 25 aprile deve essere sobrio. Anche perché generalmente ai cortei non ho mai visto gente mascherata, balli e danze, musica techno oppure sbandieratori in mezzo alle salamelle.
Ho sempre visto persone che ricordano la Resistenza, che vive e vivrà sempre. Ho sempre visto - e questo mica cambia, purtroppo, malgrado gli appelli alla sobrietà - fischiare la Brigata Ebraica. Ho sempre visto gli scontri verbali tra i proPal e i filo israeliani. Ho sempre visto i fischi a quei pochi di centrodestra che partecipano (ricordo Letizia Moratti che spingeva la carrozzina del padre partigiano). Ma questo solo a Milano, e solo in contesti molto particolari.
Se nel 2025 riduciamo ancora tutto a fascisti ed antifascisti...
Sennò generalmente il 25 aprile è una festa naturaliter sobria, come il 2 giugno. Una festa purtroppo di parte, quando dovrebbe essere di tutti, ma questo è un discorso ampio e complicato. Al massimo è il concertone del primo maggio ad essere più festaiolo, ma siamo fuori dai 5 giorni di lutto, quindi non c'è problema. Davvero non sto capendo la polemica. E da destra e da sinistra. Ma non si riesce a parlare di cose serie, una volta ogni tanto? Anche solo in memoria di un Papa che aveva il pregio di far riflettere (e a volte di far arrabbiare)? Sempre a romperci le palle tra fascisti e antifascisti dobbiamo stare, nel 2025?