A Thyssenkrupp Elevator Italia la manutenzione della metropolitana di Milano - Affaritaliani.it

Milano

A Thyssenkrupp Elevator Italia la manutenzione della metropolitana di Milano

Thyssenkrupp Elevator Italia si aggiudica la manutenzione delle metropolitane di Milano e Napoli: 585 impianti (ascensori e scale mobili), 9 milioni di euro

A Thyssenkrupp Elevator Italia la manutenzione della metropolitana di Milano

Thyssenkrupp Elevator Italia si aggiudica la manutenzione delle metropolitane di Milano e Napoli: 585 impianti (ascensori e scale mobili), 9 milioni di euro

Gli impianti miglioreranno il servizio di mobilità urbana per oltre 1,2 milioni di passeggeri ogni giorno
thyssenkrupp ha precedentemente già siglato con Metro C di Roma un contratto di 8 milioni di euro 

Thyssenkrupp Elevator Italia celebra il suo ultimo successo nell’ambito della mobilità urbana, con l’aggiudicazione definitiva della manutenzione di ascensori e scale mobili delle metropolitane di Milano e di Napoli: un totale di 585 impianti di cui 352 (237 ascensori, 115 scale mobili) a Milano in oltre 60 stazioni per circa 55 km e 233 (83 ascensori e 150 scale mobili) a Napoli, in 23 stazioni per oltre 20 km. 

Contratti per oltre 9 milioni di euro, l’azienda vanta un team di tecnici manutentori specializzati e presidi fissi pronti a intervenire 24h su 24h, oltre a un mix di competenze e referenze italiane e internazionali nel trasporto passeggeri all’interno di grandi strutture. Prodotti e servizi di qualità e soprattutto avanguardia tecnologica hanno permesso a thyssenkrupp Elevator Italia di aggiudicarsi questi importanti contratti pluriennali.

“Siamo orgogliosi della fiducia accordataci da ATM e ANM per la fornitura di servizi di manutenzione dei loro impianti – afferma Luigi Maggioni, Amministratore Delegato thyssenkrupp Elevator Italia – “Si tratta di un importante riconoscimento della nostra capacità di migliorare e rendere sempre più efficienti e sicuri i flussi di spostamento dei passeggeri in costante aumento nelle metropoli. Ogni giorno infatti 1 milione e 200 mila pendolari utilizzano le due reti metropolitane, il nostro obiettivo è garantire un trasporto sicuro e confortevole a tutti i passeggeri” 

Thyssenkrupp Elevator Italia ha un’eccellente reputazione nel settore della mobilità metropolitana, come testimoniano contratti di successo, per un totale di oltre 8 milioni di euro, siglati con Metro C a Roma, per la fornitura e messa in opera di 88 scale mobili e 53 ascensori, ed un servizio di manutenzione per ATAC in tutte le 30 stazioni della Linea C di Roma, che con i suoi 25 km è la metropolitana più lunga d’Italia trasportando oltre 24.000 passeggeri l’ora. 

Queste strutture metropolitane vanno ad aggiungersi a quelle ferroviarie già in manutenzione da parte dell’azienda, come il Lotto Sud di Centostazioni (Roma Ostiense, Pescara, ecc) e il Lotto Nord di Grandi Stazioni (Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Genova Porta Principe, Genova Brignole, ecc) facendo di thyssenkrupp Elevator Italia il Leader italiano nei servizi di manutenzione al trasporto pubblico.  

 “Siamo in grado di garantire una notevole riduzione dei tempi di fermo impianto, risolvendo la maggior parte dei guasti entro il primo quarto d’ora dall’intervento,  questo ci permette di offrire una funzionalità degli impianti superiori al 98%” – afferma Omar Riva, Direttore Commerciale di thyssenkrupp Elevator Italia – “Questi risultati si possono ottenere grazie alla competenza dei nostri tecnici che ogni anno partecipano ad oltre 3.700 ore di formazione tecnica e più di 2.000 ore di formazione sulla sicurezza, oltre al supporto del nostro International Technical Service ITS che ci consente di intervenire su tutti gli impianti, di qualunque marca e modello ”. 

Negli ultimi mesi, thyssenkrupp Elevator ha presentato un rivoluzionario servizio di manutenzione predittiva MAX, in grado di collegare al Cloud tutti gli impianti e, attraverso un sofisticato algoritmo sviluppato in collaborazione con Microsoft, prevedere i guasti prima ancora che si verifichino. Attualmente MAX è in fase di implementazione negli Stati Uniti, in Spagna ed in Germania e sarà implementato anche in Italia.








A2A