Aler risponde, filo diretto con il presidente
Laboratori sociali: sostegno per l’accesso ai servizi formativi quartieri ERP

I Laboratori sociali: un sostegno concreto per l’accesso ai servizi formativi e per il lavoro nei quartieri ERP
Buongiorno Presidente.
Sono una inquilina di via Salomone, abito da sola al civico 66. Io per fortuna riesco a pagare ancora le spese e, grazie alle associazioni presenti e attive nel quartiere, a non sentire la solitudine e vivere con una certa tranquillità. Ma ho tanti vicini di casa, persone per bene, che non riescono ad arrivare a fine mese e non pagano più l’affitto da tempo. Non riesco a condannarli. Lei è’ stato qui ha visto in che condizioni viviamo. E mi riferisco non solo allo stato degli edifici ma soprattutto al disagio sociale. Ci ha promesso che ALER Milano avrebbe fatto qualcosa per noi. Stiamo aspettando.
Grazie.
Lidia S.
LA RISPOSTA
Cara Lidia
prendo spunto dalla sua lettera per comunicare a tutti i miei lettori l’avvio di un progetto davvero significativo di ALER Milano in collaborazione con l’Assessorato Regionale, che fa da apripista ad una serie di azioni sinergiche e innovative che spero possano diventare stabili e continuative nel tempo.
Conosco la situazione del comprensorio di via Salomone, che ho visitato più volte, e oltre agli interventi di manutenzione e messa in sicurezza già avviati, posso confermarle che siamo operativi e presenti nel suo quartiere con un Laboratorio sociale che ha come obiettivo il supporto alle marginalità.
Le racconto brevemente.
ALER Milano alla fine del 2017 ha partecipato ad un bando di Regione Lombardia, finanziato dalla Comunità Europea, per l’accesso a “Finanziamenti di progetti per la gestione sociale dei quartieri di Edilizia Pubblica in Lombardia”, a sostegno dell’inclusione sociale e della lotta alla povertà.
Oggetto del bando, piani integrati che prevedono la realizzazione di Laboratori sociali di Quartiere cui si accompagnano interventi personalizzati per l’accesso a servizi formativi e di supporto al lavoro.
Obiettivi principali:
- contrasto alla morosità incolpevole (ossia delle persone per bene che realmente non sono in grado di far fronte alle spese)
- promozione e accompagnamento all’abitare assistito
- contrasto al disagio sociale
- promozione dell’autogestione
- sostegno “concreto” alle persone in condizione di temporanea difficoltà economica e disagio abitativo (individuate su liste dei servizi sociali), attraverso l’erogazione di una indennità pari un valore massimo di 2.000 euro per la fruizione di servizi al lavoro e alla formazione, con l’obiettivo del reinserimento.
I Laboratori sono quindi destinati sia ai nuclei familiari residenti nel quartiere, alle persone svantaggiate e a quelle attualmente disoccupate.
L’Azienda ha partecipato come capofila a 2 progetti in citta’ e come partner a diverse proposte in provincia. Il 31 maggio 2018 Regione Lombardia ha reso pubblico l’elenco dei progetti ammessi e finanziati. Di questi, ben otto vedono la partecipazione attiva di ALER Milano, due in quartieri milanesi (via Gola e via Salomone) come capofila e sei in provincia, in partnership con i comuni aggiudicatari.
Uno dei due progetti finanziati su Milano, il “Pro-Salomone”, è stato costruito proprio sulla base delle esigenze ed emergenze sociali del quartiere in cui lei vive, ed ha ricevuto un contributo complessivo di circa 251.000 euro.
In concreto, ecco cosa andremo a fare da settembre 2018.
Il progetto è mirato soprattutto a sostenere i casi di morosità incolpevole. Con i nostri partners ed in particolare con la Cooperativa Sociale Galdus che si occupa di formazione lavoro, individuiamo e selezioniamo 100 residenti nelle case Aler e morosi incolpevoli, in una condizione di disoccupazione certificata dall’agenzia di avviamento al lavoro, e li coinvolgiamo attraverso il Laboratorio in un percorso formativo di reinserimento. La partecipazione attiva prevede un contributo a persona di 2.000 euro. Speriamo naturalmente di trovar loro una occupazione stabile, di modo che possano ripagare il debito ad ALER, in caso di insuccesso il 50% di questo contributo sarà trattenuto a titolo di rimborso parziale del debito all’azienda.
Faremo anche delle analisi per individuare eventuali soggetti che abbiano i titoli ma non si siano iscritti alle agenzie di collocamento, in modo da istruire delle pratiche ad hoc da sottoporre alla commissione che valuta i casi di morosità incolpevole, per valutare la loro reale condizione ed attuare anche tutte le procedure previste in questi casi.
Il nostro non è quindi un obiettivo di mera assistenza, bensì propositivo: i meritevoli vengono individuati in base a qualità e requisiti specifici, si offre loro l’opportunità di acquisire nuove competenze e soprattutto dignità, fiducia in se stessi, nella possibilità di tornare ad essere protagonisti nel mondo del lavoro e di supporto concreto alla propria famiglia.
Questo è il cuore del progetto, ma naturalmente il laboratorio attuerà tutta una serie di iniziative di supporto sociale, coinvolgimento, animazione e integrazione per la durata di due anni, che prevede il coinvolgimento di almeno 500 persone. Un importante lavoro di rete con più soggetti e più azioni.
Come capofila, prima di partecipare al bando, ALER Milano ha pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse e selezionato in base a requisiti specifici i partner con cui presentarsi. Abbiamo quindi aggiudicato la gara e sviluppato congiuntamente i progetti nelle loro peculiarità.
Come rappresentante legale, ho firmato tutti gli accordi di partenariato tramite scrittura privata sia come capofila che come partner, e per il tramite la Direzione Sociale e degli uffici preposti seguirò con cura ed entusiasmo ogni progetto. Fino ad ora abbiamo lavorato a tutta la procedura amministrativa di accredito ed aggiudicazione, l’operatività sul territorio comincerà a settembre.
Ad ottobre sul prossimo numero di ALER FUTURA, faremo il punto della situazione e vi aggiornerò sulle attività che andremo a sviluppare.
Di seguito, un elenco di tutti i Laboratori attivi a Milano e Provincia e gli importi pubblici aggiudicati.
GOLab Milano, via Gola 251.883,03 euro
PRO_SALOMONE Milano, via Salomone 251.303,91 euro
Abitare al Fornasè Cormano 247.471,04 euro
Nuove opportunità per nuovi SAPeri Cinisello Balsamo 251.958,97 euro
NESSUNO ESCLUSO Garbagnate Milanese 251.997,48 euro
LABORATORI SOCIALI DI QUARIERE Rho 191.725,34 euro
Quartiere in corso! Pieve Emanuele 251.977,40 euro
SestoInsieme Sesto San Giovanni 251.986,67 euro
Angelo Sala
*POR F.S..E. 2014-2020 - Opportunità e inclusione. Asse II AZIONE 9.1.3. e 9.4.2.