Aler risponde, filo diretto con il presidente
Prevenzione sotto casa, 5° giornata speciale in collaborazione con Croce Rossa
Aler Milano, con Croce Rossa Italiana, organizza la giornata “prevenzione sotto casa”, che punta a diffondere la cura della salute

Cari lettori
oggi voglio segnalarvi una importante iniziativa che, ormai da cinque anni, ALER Milano organizza con Croce Rossa Italiana: la giornata “prevenzione sotto casa”, che punta a diffondere la cura della salute.
Le edizioni precedenti, svoltesi dal 2012 al 2015 nei quartieri Sant’Ambrogio 2, Gratosoglio, Zama-Salomone e Molise-Calvairate, grazie all’impegno dei volontari, hanno riscosso molto successo. I residenti delle zone interessate hanno partecipato numerosi, ma il consenso è arrivato da tutta la cittadinanza.
Dopo lo stop dell’ultimo biennio, con volontà ed impegno siamo riusciti finalmente a riprendere l’appuntamento con la salute, tanto atteso dai nostri inquilini, con il patrocinio di regione Lombardia.
Sabato 9 giugno 2018, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, nel cortile dello stabile Aler di via Pietro da Cortona 14 (zona Città Studi) la Croce Rossa Italiana allestirà un laboratorio mobile, presso il quale un team di medici sarà a disposizione per visite generiche, darà consigli sullo stile di vita ed eseguirà i controlli di pressione arteriosa, saturazione ematica, glicemia, colesterolemia e indice di massa corporea.
La grande novità di quest’anno è la presenza di un team di oculisti che effettuerà delle visite. Il tutto a titolo completamente gratuito. Quelli offerti sono controlli molto importanti in quanto forniscono informazioni basilari su di una serie di patologie dalle conseguenze non trascurabili. I risultati saranno valutati e gli interessati informati sugli esiti.
I custodi sociali di Aler Milano collaboreranno alla divulgazione dell’iniziativa e saranno presenti all’evento per fornire informazioni sul Servizio di Custodia Sociale.
Il cortile di via Pietro da Cortona sarà così trasformato per un giorno in una sorta di ambulatorio “temporaneo” presso il quale, oltre ai medici, saranno presenti una squadra di crocerossine - che fornirà assistenza ai partecipanti - e funzionari di ALER Milano che coordineranno l’evento.
Poiché le persone che vorranno sottoporsi agli esami del sangue dovranno presentarsi a digiuno, verrà allestito un piccolo ristoro. Siamo sicuri che, soprattutto gli anziani che tante difficoltà incontrano negli spostamenti, saranno ben lieti di poter essere assistiti e visitati “a casa loro”.
Vi aspettiamo, partecipate numerosi.
Angelo Sala