Veicoli abbandonati, l’intesa con i Comuni per contrastare il fenomeno - Affaritaliani.it

Aler risponde, filo diretto con il presidente

Veicoli abbandonati, l’intesa con i Comuni per contrastare il fenomeno

La rimozione tempestiva delle auto diventa necessaria per ragioni di sicurezza pubblica e viabilità

di Mario Angelo Sala

L’argomento di cui vi voglio parlare questa settimana riguarda il fenomeno dei veicoli abbandonati e quali misure sono state messe in campo per contrastarlo.

In questi anni Aler ha raccolto un rilevante numero di segnalazioni da parte dell’utenza riguardanti le auto abbandonate, talvolta gravate da fermo amministrativo, talvolta da procedura fallimentare. Tale fenomeno, oltre a rappresentare un simbolo di degrado, espone i cittadini a rischi in termini di sicurezza; in alcuni casi le vetture costituiscono rifugio per senza fissa dimora, in altri casi sono oggetto di atti vandalici che disseminano detriti e vetri per la strada.

La rimozione tempestiva delle auto diventa dunque necessaria per ragioni di sicurezza pubblica e viabilità. 

I veicoli vengono spesso abbandonati nelle aree interne ai complessi residenziali di Aler, quindi all’interno di proprietà privata, pertanto, si è reso indispensabile regolamentare l’accesso alle nostre proprietà da parte dei Comuni.

Per tale motivo, abbiamo dapprima elaborato una bozza preliminare di protocollo e, successivamente, l’abbiamo promossa presso le Amministrazioni comunali della Provincia riscuotendo un discreto interesse da parte di queste ultime.

Proprio partendo da questo elaborato iniziale, di volta in volta, abbiamo adattato il nostro modello alle diverse esigenze e peculiarità del territorio, definendo in sinergia con i comuni, strategie congiunte volte all’individuazione di risposte concrete per prevenire, contrastare e ridurre l’abbandono dei veicoli.

Oltre alle amministrazioni comunali, è stato fondamentale il coinvolgimento diretto della Polizia Locale, sia per la trattazione degli aspetti normativi che di quelli tecnici. Insieme abbiamo avviato un lavoro di squadra, stabilendo le competenze, fissando le rispettive responsabilità ed organizzando le modalità operative. In breve: Aler segnala alla Polizia Locale le auto da verificare - la Polizia Locale procede con gli accertamenti di competenza - una volta appurato lo stato di abbandono - Aler autorizza il Comune ad accedere agli spazi di proprietà – il Comune, avvalendosi di società specializzata procede alla rimozione e rottamazione dei veicoli.

I Protocolli d’azione per la rimozione dei veicoli abbandonate sono già attivi in diversi Comuni della Provincia di Milano e con altre amministrazioni, i documenti sono ormai in via di definizione.

Grazie a queste collaborazioni positive con le Amministrazioni, Aler riesce a garantire all’utenza un ambito di azione certo e a disporre dei necessari mezzi per passare dalle parole ai fatti.