A- A+
Milano
Alla Scala Mozart e Vivaldi per Natale
Teatro alla Scala

Il tradizionale Concerto di Natale con cui il Teatro alla Scala celebra le feste torna sabato 22 e domenica 23 dicembre con un programma di pagine sacre settecentesche. Capolavori di Antonio Vivaldi e Wolfgang Amadeus Mozart sono affidati alla bacchetta di Diego Fasolis, il maestro che ha tenuto a battesimo la formazione di strumentisti barocchi in seno all’Orchestra scaligera, e al Coro diretto da Bruno Casoni, mentre le voci sono quelle di Rosa Feola, Elisabeth Kulman, Mauro Peter, Gianluca Buratto e dell’allieva dell’Accademia Anna-Doris Capitelli.

La valorizzazione del repertorio sacro è uno degli assi portanti della strategia culturale scaligera voluta da Alexander Pereira, dall’inserimento di brani sacri nella Stagione Sinfonica alla creazione del Festival di Musica Sacra di Pavia, e in occasione del Concerto di Natale si incrocia con il progetto dedicato alla musica del ‘700 eseguita secondo prassi esecutiva storicamente informata. Le due serate sono realizzate con il sostegno di Rolex (22 dicembre) e American Express (23 dicembre).

Il concerto sarà come da tradizione ripreso dalle telecamere della Rai. Prodotto da Rai Cultura, sarà registrato il 22 dicembre e trasmesso in diretta radiofonica da RAI-Radio 3 e in differita televisiva in Italia da Rai 1 il 24 dicembre alle ore 9.05 e da RAI 5 il 25 dicembre alle ore 18.10; in Ungheria da MTVA il 24 dicembre; in Austria da Servus TV il 25 dicembre; in Svizzera da RSI il 25 dicembre; in Portogallo da RTP il 24 dicembre; in Giappone alla fine del corrente anno da Tohokushinsha.

Il programma si apre con il Concerto in sol min. RV 517 per archi e basso continuo. Scritto da Vivaldi forse verso la metà del 1720 e primo di una serie di dodici concerti conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi, questo Concerto appartiene alla categoria dei cosiddetti “concerti ripieno” o concerti a quattro, cioè senza solista e destinati a un complesso d’archi diviso in quattro parti. Il mottetto O qui coeli terraeque serenitas RV 631, qui affidato alla voce solista di Rosa Feola, risale con ogni probabilità agli anni del soggiorno romano di Vivaldi (verso la metà del 1725) e ai contatti di Vivaldi con il cardinale Ottoboni; il manoscritto, solo parzialmente autografo, è infatti in tre tipi di carta, tutti del tipo prodotto e impiegato a Roma. La sua struttura tripartita è tipica di questo genere di composizioni: due arie separate da un recitativo.

Il successo del Magnificat ossecensis RV 610, composto da Vivaldi probabilmente tra il 1713 e il 1717, è confermato dal fatto che Vivaldi l’abbia ripreso e modificato più di una volta in anni successivi. Scritto per cinque solisti vocali, coro e complesso d’archi, non è un Magnificat esultante, trionfalistico, ma un cantico meditativo e di certezza nella fede.

Si è a lungo creduto che la Missa in do magg. K 317 (Krönungsmesse) dovesse il suo nome alla celebrazione dell’incoronazione dell’immagine della Vergine, conservata nella chiesa di Maria Plain, un piccolo santuario nei dintorni di Salisburgo, anche se l’organico orchestrale piuttosto importante e il fatto che la composizione fosse completata il 23 marzo 1779, tre mesi prima dell’inizio delle celebrazioni, avevano alimentato forti dubbi. Oggi si è propensi a ritenere che il nome “Messa dell’Incoronazione” sia derivato a quest’opera dopo l’esecuzione nel 1791, sotto la direzione di Salieri, per l’incoronazione a Praga di Leopoldo II (la stessa occasione in cui Mozart presentò la Clemenza di Tito). Certo è che la Messa rappresenta per Mozart un’occasione per tentare una svolta stilistica nella musica sacra, alla quale affida un’espansione e un vigore strumentale ancora sconosciuti.

Capolavoro dell’ultimo anno, l’Ave Verum Corpus K 618 è l’altra faccia del Requiem: qui una musica della più sublime sottigliezza armonica e contrappuntistica assume vesti dimesse e dimensioni contenute (appena 46 battute), contrapposte alle pagine più fiammeggianti di quel grande lavoro incompiuto. Umile la destinazione: Mozart lo scrive nel luglio del suo ultimo anno di vita, il 1791, per Anton Stoll, il maestro del coro della chiesa parrocchiale di Baden, la località termale in cui si recava la moglie.

Commenti
    Tags:
    concerto natale alla scalateatro alla scala milano

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.