Milano
Alzheimer, Manuela Donghi presenta il libro "Visto con i tuoi occhi"

Alzheimer, presentazione del libro "Visto con i tuoi occhi" di Manuela Donghi alla Residenza Saccardo. Narratore Federico Buffa
Si terrà il prossimo 27 giugno 2016 alla Casa di Riposo Residenza Saccardo, a Milano, la presentazione del libro “Visto con i tuoi occhi”, prima pubblicazione della giornalista e conduttrice radiofonica e televisiva Manuela Donghi edita da Giuliano Ladolfi Editore. Realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari” e con Gruppo Korian, leader europeo nella gestione di residenze per la terza e quarta età, il libro racconta il viaggio nel mondo parallelo dei malati di Alzheimer attraverso lo sguardo di un’adolescente. A fare da filo conduttore al racconto è l’incontro/scontro tra la spensieratezza tipica dell’età della protagonista ed il vissuto invalidante della malattia, con il quale la giovane deve iniziare a convivere.
“Attraverso questo libro ho voluto raccontare il morbo di Alzheimer in tutta la sua durezza e complessità attraverso gli occhi di una ragazza molto giovane, in modo semplice, diretto e senza pregiudizi”, ha spiegato Manuela Donghi. “Ho creato un personaggio volutamente senza nome e senza parenti all’interno della casa di riposo dove la storia è ambientata proprio perché potesse raccontare la realtà in modo imparziale. Il coinvolgimento emotivo della protagonista nasce piano piano e corrisponde ad una sua crescita interiore, che la spinge sempre di più a frequentare “quel posto”, come lo definisce lei stessa in una sorta di diario personale”.
Parte del ricavato del libro sarà devoluto all’Associazione Amici “Centro Dino Ferrari”, che sostiene e promuove le attività di ricerca scientifica del “Centro Dino Ferrari” nel campo delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative. Interverranno all’evento Federico Buffa, giornalista sportivo, in qualità di narratore, l'autrice Manuela Donghi, Mariuccia Rossini, presidente di Korian Italia, Elio Scarpini dell’Associazione Amici del “Centro Dino Ferrari”, un esperto Korian in terapie non farmacologiche.

La presentazione sarà anche occasione per illustrare le più recenti innovazioni nelle terapie non farmacologiche per la cura dei pazienti affetti dalla malattia, quali il camuffamento degli spazi abitativi e architettonici, la Doll Therapy e gli Ealing Gardens (o orto-terapia). Ma non solo: un nutrizionista esperto nel trattamento della patologia spiegherà l’importanza dell’alimentazione per la prevenzione e la cura della “non-memoria”. Il viaggio attraverso la non-memoria si concluderà all’interno della carrozza ferroviaria virtuale progettata dal Politecnico di Milano per consentire agli ospiti della Casa di Riposo di simulare un viaggio in treno di 45 minuti. Di recente introduzione fra le terapie non farmacologiche, il “treno virtuale” è un potente metodo per placare l’ansia da fuga che accompagna le giornate dei malati di Alzheimer.