Milano
AmbienteaScuola: Amsa ha coinvolto oltre 300 materne e nidi di Milano

Si è concluso il contest creativo “Dalla raccolta differenziata all’economia circolare”, nell'ambito della campagan #AmbienteaScuola di Amsa
AmbienteaScuola: Amsa ha coinvolto oltre 300 materne e nidi di Milano
Si è concluso il contest creativo “Dalla raccolta differenziata all’economia circolare” che ha visto coinvolti i bambini dell’infanzia e degli asili nido di Milano. Il contest si inserisce nell’ambito della campagna formativa #AmbienteaScuola, l’iniziativa di Amsa(A2A) e Comune di Milano ideata per sensibilizzare i milanesi più giovani sui temi della sostenibilità ambientale e promuovere l’educazione e il rispetto dell’ambiente all’interno delle scuole di Milano. 52 i progetti conseguiti in cui sono state documentate le attività realizzate, sia a scuola sia sul territorio con il coinvolgimento di famiglie ed educatori nel corso dell’anno, sulla raccolta differenziata, l’economia circolare e la cittadinanza.
Trasmettere ai bambini i valori e le pratiche del rispetto per l'ambiente
“Il progetto realizzato insieme ad A2A è frutto di un lavoro condiviso che si pone l’obiettivo di trasmettere ai nostri piccoli cittadini, attraverso il gioco, gare e sfide incrociate, valori e pratiche che promuovono l’attenzione e il rispetto per l’ambiente - spiegano la Vicesindaco e assessore all'Istruzione Anna Scavuzzo e l’Assessore all’Ambiente e Verde Elena Grandi -. “Sappiamo che i bambini di oggi, quanto più saranno formati e informati sull’importanza di tali temi, diventeranno adulti più consapevoli e inclini a comportamenti responsabili. ‘Ambienteascuola’ ha il suo valore aggiunto nel coinvolgere non solo bambine e bambini, ma anche educatori e genitori, così da raggiungere davvero tutte e tutti attraverso la scuola, l’educazione e il gioco. Complimenti, quindi, ai piccoli che si sono sfidati e agli adulti che li hanno accompagnati in questo bellissimo percorso di scoperta di una nuova cultura della sostenibilità, dell’importanza della raccolta differenziata e di unuso sempre più consapevole delle risorse”.
Commentando la chiusura dei Progetti l’AD di Amsa Marcello Milani: “L’educazione ambientaleassume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche nel promuovere cambiamenti negliatteggiamenti e nei comportamenti delle persone, sia singolarmente che a livello di comunità.Ringrazio gli Istituti Milanesi per la sensibilità dimostrata nei confronti del progetto ambientale realizzato insieme al Comune di Milano. Insegnare oggi ai giovani il rispetto per l’ambiente è fondamentale per avere un domani cittadini consapevoli e in grado di agire per il bene della comunità”.
Coinvolte 319 scuole dell'infanzia e asili nido di Milano
Nell’ambito dell’edizione 2021-2022 di #AmbienteaScuola sono state complessivamente coinvolte319 scuole dell’infanzia e asili nido e distribuiti 2.386 poster e cestini e per la raccolta differenziata. 74 gli incontri di formazione tenuti per gli educatori e il personale ausiliario sulla corretta gestione dei rifiuti e sull’economia circolare Nel mese di giugno, presso le 9 scuole vincitrici (una per municipio) si sono svolte le feste di premiazione del concorso “Dalla raccolta differenziata all’economia circolare”, con la lettura animata del libro “Raggio e Plin” attraverso il teatro d’immagini (Kamishibai) e la consegna dellecopie omaggio per tutti i bambini.
Le classi vincitrici e i loro lavori
Municipio 1: UE 3 Scuola infanzia Dandolo | sezione arancione
Municipio 2: UE 12 | Scuola infanzia Carnovali
Municipio 3: UE 14 | Scuola infanzia Stoppani
Municipio 4: UE 26 | Scuola infanzia Martinengo
Municipio 5: IC Elsa Morante, Scuola infanzia Solaroli | sezione D
Municipio 6: UE 41 | Scuola infanzia Pisa | sezione blu
Municipio 7: UE 49 | Scuola infanzia Valle Antrona | sezione verde
Municipio 8: UE 51 | Scuola infanzia Mantegna
Municipio 9: UE 62 | Scuola infanzia Pastrengo | sezione lilla
Un premio speciale è andato al Nido Palmieri (UE 31) – sezione Papere e Delfini, per l’accurata creatività espressa nel progetto presentato fuori concorso. Dal lancio di #AmbienteaScuola nell’anno scolastico 2018-19 sono stati distribuiti nelle strutturescolastiche oltre 15.300 contenitori per la raccolta differenziata di plastica/metallo ecarta/cartone. Il percorso ha coinvolto ad oggi complessivamente circa 200 istituti comprensivi (634 plessi) con 187 incontri formativi e informativi in ciascuna delle scuole coinvolte - sia per docenti ed educatori sia per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario - per illustrare la corretta gestione dei rifiuti e promuovere pratiche virtuose per contribuire ad attivare il processo di economia circolare. Infine, sono stati realizzati da bambini e ragazzi 878 progetti nei diversi contest creativi che si sono susseguiti in questi anni