Milano
Amsa, ecco T-Riciclo: mezzo di spazzamento ecologico su tre ruote

Il sindaco Beppe Sala "testa" T-Riciclo, il nuovo mezzo di Amsa, società del gruppo A2A a tre ruote, fotovoltaico e a pedalata assistita
Arriva T-riciclo, il nuovo mezzo ecologico, a tre ruote, fotovoltaico e a pedalata assistita. Lo ha lanciato l'Amsa, societa' del gruppo A2A, per potenziare i sevizi di spazzamento e pulizia di Milano. Il nuovo mezzo e' stato presentato in piazza Duomo, in occasione della Class Digital Experience week 2, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala. Il veicolo ha la caratteristica di potersi muovere rapidamente e liberamente anche nelle ztl e ha il pregio di essere alimentato con energia rinnovabile, essendo dotato di pannello fotovoltaico e batteria per l'accumulo di energia. La sperimentazione partira' da domani con 12 esemplari che copriranno i quartieri periferici e le zone centrali della citta', battendo tutti i municipi. Gli operatori alla guida dei T-Riciclo oltre ad assicurare una maggiore pulizia, rappresenteranno anche un filo diretto della citta' con l'azienda, poiche' potranno anche raccogliere segnalazioni di eventuali problemi, diventare un punto di riferimento per i cittadini e, grazie ai due vani della capacita' di 120 litri l'uno, occuparsi dello svuotamento straordinario dei cestini. Il servizio sara' attivo dal lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 16. L'iniziativa, come ha commentato Sala "mi riporta ai tempi di Expo, perche' era una modalita' che aveva molto aiutato a tenere pulito il sito. Nasce mettendo insieme le tecnologie e tanta buona volonta'. Qui si tratta di utilizzare questi mezzi per pulire, per raccogliere informazioni dai cittadini e avere un contatto ancora piu' stretto con loro. A mio giudizio, Milano e' una citta' pulita e Amsa fa un grande lavoro, pero' ci sono sempre spazi di miglioramento". Soddisfazione per i nuovi mezzi ecologici, da parte di De Cillis: "Da un punto di vista della innovazione noi come Amsa siamo all'avanguardia: abbiamo delle sale operative dove si possono vedere i mezzi in diretta presenti in citta'. Poi da due mesi abbiamo in dotazione dei tablet sui quali e' possibile vedere gli automezzi dislocati in citta'. Questo progetto basato sulla sinergia - conclude - e' il modello Milano, che e' anche il modello europeo".