Milano
Arrigo Giana nuovo dg di Atm. Affari lo aveva anticipato
di Fabio Massa
Affaritaliani.it lo aveva anticipato. Alla fine la scelta è caduta su Arrigo Giana come successore di Bruno Rota alla direzione generale di Atm. In effetti si tratta di un ritorno dopo un periodo prima di "esilio" imposto proprio da Rota, e poi di addio all'azienda milanese tanto amata dall'ex direttore finanziario e oggi direttore generale.
IL COMUNICATO UFFICIALE
Il Consiglio di Amministrazione di Atm, riunitosi nella seduta di oggi pomeriggio, ha deliberato di procedere alla nomina di Arrigo Giana in qualità di nuovo Direttore Generale dell’Azienda.
Arrigo Giana, che ricopre la carica di Amministratore Delegato di Cotral Spa dal 2014, ha risposto ad un bando pubblico, deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Atm, che si è chiuso alle 16.30 del 11 aprile scorso.
Una Commissione di esperti, nominata dal Consiglio di Amministrazione dopo la scadenza del termine di presentazione delle candidature, ha proposto al Consiglio di Amministrazione una lista di tre candidati ritenuti idonei.
I tre manager hanno quindi avuto colloqui di approfondimento in primo luogo con la Commissione di esperti e successivamente con il Consiglio di Amministrazione. Lo stesso Consiglio di Amministrazione, nel pomeriggio di oggi, ha individuato il candidato ritenuto idoneo a ricoprire la posizione.
Quindi, a distanza di sole due settimane dalla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, Atm ha concluso con estrema rapidità e trasparenza il processo di rinnovo della governance.
Arrigo Giana, classe 1966, è manager di lunga esperienza nel settore dei trasporti, con una solida competenza del settore, sia dal punto di vista tecnico, sia economico-finanziario. Ha già lavorato in Atm dal 2000 al 2013: dal 2006, in qualità di direttore Amministrazione Finanza e Controllo si è occupato di alcuni tra i principali progetti strategici dell’Azienda. Nel 2014 è stato nominato Amministratore Delegato di Cotral, Azienda di Trasporto della Regione Lazio, che ha risanato e che lascerà dopo averla riportata in utile e averla rilanciata dal punto di vista del servizio. Nel suo percorso professionale ha maturato anche esperienze in alcuni gruppi multinazionali e nel campo della consulenza di direzione. Laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, è sposato e ha due figli.