Arte, le vetrine del Monte dei Paschi per gli studenti di Brera - Affaritaliani.it

Milano

Arte, le vetrine del Monte dei Paschi per gli studenti di Brera

Gli allievi dell'Accademia di Brera potranno esporre le proprie creazioni nella sede di via Santa Margherita del Monte dei Paschi

Arte, giovani e cultura sono al centro di un’innovativa collaborazione tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Accademia di Brera che darà la possibilità agli allievi di esporre o mettere in scena le proprie creazioni nella sede della Banca in Via Santa Margherita a Milano.

L’accordo, firmato oggi nell’Accademia di Brera a Milano, entrerà nel vivo entro la fine del 2016 quando verranno inaugurati dei laboratori specifici per gli studenti delle varie Scuole dell’Accademia. Pittura, Scultura, Scenografia insieme a Design e ai Linguaggi Multimediali sono solo alcuni dei laboratori che coinvolgeranno professori e studenti per due anni, fino alla conclusione dell’anno accademico 2017/2018, e che rappresenteranno i contesti creativi per la finalizzazione dei progetti. Ogni laboratorio realizzerà delle creazioni originali che saranno presentate al pubblico nella sede di Banca Mps in via Santa Margherita, accanto a Piazza della Scala.

“È una grande soddisfazione rappresentare la Banca per questa innovativa collaborazione con l’Accademia di Brera – ha dichiarato Nello Foltran responsabile Area Territoriale Nord Ovest di BMps -, che ringrazio per l’opportunità. Monte dei Paschi di Siena è sempre attenta alle iniziative dedicate agli studenti e ai giovani e poter coniugare questa attenzione alla passione per l’arte e per la cultura che caratterizzano il nostro Istituto da secoli, è un’occasione imperdibile. I progetti sviluppati dai giovani creativi dell’Accademia – prosegue Nello Foltran -, troveranno uno spazio espositivo privilegiato nelle vetrine della Banca di Via Santa Margherita: le opere d’arte così come innovativi progetti di ricerca avranno una grande visibilità e gli studenti un’occasione in più di confronto con il pubblico”.

“L’Accademia di Brera, ha dichiarato il Direttore prof. Franco Marrocco, ha una plurisecolare tradizione che lega lo studio e la pratica dell’arte alla ricerca e alla sperimentazione. In epoca napoleonica, Brera infatti fu definito il “palazzo delle scienze”. Negli ultimi anni l’Accademia ha sviluppato la sua offerta formativa e la sua attività di ricerca richiamandosi proprio a quel principio illuminista. A Brera si diventa artisti ma anche specialisti nel campo delle nuove tecnologie, della scenografia, del fashion, del design e nel restauro. Formazione, ricerca e innovazione sono i principi che determinano e identificano la nostra grande istituzione. Siamo felici che BMps, una banca che ha una attenzione e una partecipazione attiva secolare al mondo delle Humanities, collabori con noi a questo progetto che unisce armoniosamente cultura e produzione. “

Con questa partnership Banca Mps conferma il sostegno all’arte, ai giovani e alla cultura  e  sostiene attivamente alcune delle attività formative dell’Accademia di Brera, incentivando i momenti di crescita e le occasioni di incontro tra gli allievi ed il pubblico.








A2A