Milano
Auto, da Regione Lombardia 30 milioni per sostituire i veicoli inquinanti
Incentivi auto: dal 17 giugno sarà online il nuovo bando da 30 milioni per la sostituzione dei veicoli inquinanti
LE TEMPISTICHE - Il bando online è consultabile già da oggi sulla piattaforma bandionline. Dal 17 giugno sarà possibile presentare le domande e accedere ai contributi. Ogni cittadino può presentare una sola domanda di contributo.
I BENEFICIARI - Il bando è rivolto ai residenti in Lombardia (persone fisiche) che acquistano un'autovettura di nuova immatricolazione (o immatricolata successivamente al 1° gennaio 2020 e intestata a un venditore/concessionario).
COME PRESENTARE LE DOMANDE - La domanda di partecipazione dev'essere presentata sulla piattaforma bandionline sulla linea A 'Cittadini - rinnova autovetture e motoveicoli 2021' nel caso di acquisto già avvenuto (per coloro che hanno presentato domanda sul bando precedente); oppure sulla linea B 'Venditori - rinnova autovetture e motoveicoli 2021' nel caso di acquisto non ancora effettuato (con prelazione per coloro che hanno presentato domanda sul bando precedente). A differenza del precedente bando i cittadini che non hanno ancora perfezionato l'acquisto non dovranno prenotare direttamente le richieste on line ma potranno rivolgersi al concessionario. È possibile presentare domande a partire dalle ore 10 del 17 giugno 2021 fino all'esaurimento della dotazione finanziaria e, comunque, entro e non oltre le ore 12 del 29 ottobre 2021. Per quanto riguarda la linea B solo il venditore/concessionario abilitato alla vendita, nell'ambito del bando, può prenotare il contributo regionale sul portale Bandionline, per nome e per conto del cittadino beneficiario tramite il suo codice fiscale.
PROCEDURA A SPORTELLO, APERTO FINO A ESAURIMENTO - L'assegnazione del contributo, come per il bando precedente, avverrà con procedura valutativa 'a sportello', ovvero secondo l'ordine cronologico di prenotazione telematica da parte del venditore/concessionario. Lo sportello resterà aperto fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
TIPOLOGIE DI ACQUISTO POSSIBILE - L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per l'acquisto acquisto di un'autovettura categoria M1 (ai sensi dell'art. 47 del Codice della Strada) di nuova immatricolazione o immatricolate successivamente al 1° gennaio 2020, intestata a una casa costruttrice di veicoli o a un venditore/concessionario, in grado di garantire bassissime o zero emissioni di inquinanti sulla base del principio della neutralità tecnologica, basata sui valori di emissione degli inquinanti Pm10, Nox e Co2. L'acquisto deve essere contestuale alla radiazione di un'auto per demolizione (fino a Euro 2/II a benzina incluso o fino Euro 5/V diesel incluso) o per esportazione all'estero (solo Euro 5/V diesel). L'obbligo di radiazione non si applica nel caso di acquisto di veicoli elettrici puri (o a idrogeno), a fronte di una riduzione del contributo massimo previsto. Per la linea di finanziamento B, sarà necessaria l'applicazione dello sconto di almeno il 12% da parte del venditore sul prezzo di listino del modello base, al netto di eventuali allestimenti opzionali o di almeno 2.000 euro nel caso di autovetture ?a zero emissioni'; il contributo è cumulabile solo con gli incentivi statali; la proprietà del veicolo da rottamare deve essere antecedente al 1° gennaio 2020; è previsto l'obbligo di tenere la proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi successivi all'intestazione del veicolo.
GLI INCENTIVI PREVISTI PER LE AUTOMOBILI - I contributi sono stati ridotti del 50% rispetto a quanto previsto dal precedente bando perconsentire di allargare l'incentivazione a un numero maggiore di cittadini. In particolare, di seguito ecco gli incentivi per classi di appartenenza delle auto: 4.000 euro per auto a zero emissioni (elettrica pura o idrogeno); 2.000 euro (senza radiazione); 2.500 euro per auto con emissioni di Co2 ≤60 g/km e NoX ≤ 85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, gpl o ibride); 2.000 euro per auto di Co2 ≤60 g/km e con NoX ≤ 126 mg/km (euro 6D-Temp benzina, metano, gpl o ibride oppure euro 6D diesel); 2.000 euro per auto con emissioni 60<Co2≤110 g/km e con NoX ≤ 85.8 mg/km (euro 6D benzina, metano, gpl o ibride); 1.500 euro con emissioni 60<Co2≤110 g/km e con NoX ≤ 126 mg/km (Euro 6D-Temp benzina, metano, gpl o ibride oppure Euro 6D diesel); 1.500 euro con emissioni 110<Co2≤145 g/km e con NoX ≤ 85.8 mg/km (Euro 6D benzina, metano, gpl o ibride); 1.000 euro con emissioni 110<Co2≤145 g/km e con NoX ≤ 126 mg/km (Euro 6D-Temp benzina, metano, gpl o ibride oppure Euro 6D diesel).
IL RISPARMIO PER I CITTADINI - Di seguito l'importo complessivo ottenibile dai cittadini comprensivo degli incentivi nazionali: 14.000 euro per un veicolo a zero emissioni in caso di radiazione di veicolo inquinante (4.000 euro regionali, 8.000 euro statali e 2.000 euro di sconto obbligatorio del concessionario); 9.000 euro per un veicolo a zero emissioni senza radiazione di veicolo inquinante (2.000 euro di contributi regionali, 5.000 euro statali e 2.000 di sconto obbligatorio del concessionario); circa 9.000/10.000 euro per un veicolo a emissioni Co2 < 60 g/km in caso di radiazione di veicolo inquinante (2.000/2.500 euro regionali, 4.500 euro statali e 12% sconto obbligatorio da parte del concessionario).