Milano

Beni confiscati: "Da MalaVita a nuova vita", il progetto regionale

"Regione Lombardia con il progetto avviato nel 2013 'Sviluppo di un modello manageriale per la gestione del fenomeno dei beni confiscati' e aggiudicato da Politecnico di Milano, Universita' Bocconi e Cattolica di Milano e Fondazione Istud, ha inteso far convergere le migliori risorse professionali, politiche e amministrative che la Lombardia esprime con il comune intento di rendere i beni, che dopo la confisca appartengono allo Stato, un reale volano per lo sviluppo". Lo ha detto l'assessore all'istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea alla presentazione di 'Da malaVita a nuova Vita, proposte e progetti per una gestione efficace dei beni confiscati in Lombardia' che si e' svolta allo Spazio espositivo di Palazzo Lombardia a Milano.

Regione Lombardia mappa 122 beni confiscati sul territorio lombardo e studia opportunita' di sviluppo e modelli innovativi di gestione. "Tra questi - ha precisato Valentina Aprea - cinque sono stati individuati per l'avvio di project work finalizzati all'accompagnamento nella destinazione e gestione ad uso sociale dei beni". "Il progetto della Regione Lombardia - ha sottolineato l'assessore Aprea - valorizzando la sua tradizionale vocazione a fare rete, rappresenta un unicum e puo' essere l'esperienza pilota di una modalita' di coordinamento inter-istituzionale esportabile in altre Regioni". "Il progetto voluto da Regione Lombardia - ha concluso l'assessore regionale valentina Aprea - riguarda un piano formativo e informativo che ha interessato, attraverso workshop, seminari e attivita' di studio sul campo, oltre 150 soggetti tra Comuni, Cooperative sociali, Onlus, realta' del Terzo settore, Ordini professionali, manager e soggetti finanziatori potenzialmente interessati". Oltre all'assessore regionale Valentina Aprea erano presenti, tra gli altri, il presidente del la Commissione speciale Antimafia del Consiglio regionale lombardo Gian Antonio Girelli e l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino.








A2A