Milano

Milano-Cortina 2026: ecco i prezzi dei biglietti e dove acquistarli

Quanto costano e dove acquistare i tagliandi per le gare delle Olimpiadi Invernali. Al via la vendita libera

di redazione

Milano-Cortina 2026: ecco i prezzi dei biglietti e dove acquistarli

Al via la vendita libera dei biglietti per i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Come riporta il sito ufficiale per l'acquisto dei biglietti di Milano Cortina 2026, i biglietti saranno disponibili per tutte le discipline Olimpiche partecipanti e i prezzi partono da 30 euro. Il 57% dei biglietti costerà meno di 100 euro. A seconda delle varie discipline, i biglietti si dividono in categorie che vanno dalla A alla D con diverse fasce di prezzo. I prezzi dei biglietti variano in base alla categoria scelta, alla disciplina e alla sessione. Per i Giochi Paralimpici sono previste anche tante agevolazioni, con i tagliandi che partiranno da 10 euro per gli under 14 e oltre 200.000 mila biglietti avranno un costo inferiore ai 35 euro. Tutti i tagliandi dell'evento saranno in forma digitale.

Come comprare i biglietti

Il programma di Ticketing di Milano Cortina 2026, insieme al programma Hospitality di On Location, sono le uniche fonti ufficiali e sicure per l'acquisto dei biglietti delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali.  Sul portale Ticketing di Milano Cortina 2026 è possibile anche consultare il calendario dell'evento e i prezzi di tutti i biglietti. Ogni utente ha la possibilità di acquistare fino a un massimo di 25 biglietti: si possono acquistare biglietti per sé e per altre persone, e i nomi dei beneficiari dei biglietti devono essere inseriti dall'acquirente prima delle gare. Inoltre, il cambio nominativo sarà consentito gratuitamente a partire da dicembre 2025, attraverso l'app ufficiale di Ticketing di Milano Cortina 2026. I bambini di età non superiore ai 3 anni possono entrare gratuitamente, a condizione che siano tenuti in braccio oppure in grembo dall’adulto che li accompagna.


Per dare un'idea dei prezzi di alcune gare, i prezzi delle finali di curling vanno dai 100 ai 150 euro, mentre per le finali di snowboard i prezzi sono di 200 euro. Discipline come l'hockey su ghiaccio maschile vanno dai 30 ai 1400 per i posti migliori in finale. Per il salto con gli scii i prezzi si aggirano invece tra i 95 e i 230 euro.

I luoghi delle gare principali

Milano ospiterà, oltre alla cerimonia di apertura allo Stadio San Siro, le gare di Hockey su ghiaccio, Short track e Pattinaggio su figura, presso il Milano Ice Park (Milano Speed Skating Stadium & Milano Rho Ice Hockey Arena). Mentre le discipline che si potranno seguire a Cortina sono Sci alpino femminile, Curling, Skeleton, Slittin e Bob, presso il Cortina Curling Olympic Stadium, il Cortina Sliding Center, il Cortina Para Snowboard e il ParkTofane Alpine Skiing Centre. Altre città che ospiteranno le gare sono Livigno (presso Livigno Snow Park e Livigno Aerials & Moguls Park), con il Freestyle Skiing e lo Snowboard, Bormio (presso Stelvio Ski Centre), con lo Sci Alpino Maschile e lo Sci Alpinismo, Predazzo e Tesero (presso Predazzo Ski Jumping Stadium e Tesero Cross-Country Skiing Centre), con lo Sci di fondo e il Salto con gli sci, e Anterselva (presso Anterselva Biathlon Arena)  con il Biathlon. Infine la cerimonia di chiusura avrà luogo all'Arena di Verona.

Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, le fasi di vendita 

La vendita libera dei biglietti per le Olimpiadi Invernali del 2026 è partita martedì 8 aprile 2025 e fino al 6 maggio ci sarà la promozione chiamata “Early Bird” che offre la possibilità di acquistare tagliandi a prezzi agevolati per alcune sessioni. Durante le fasi iniziali di vendita, scattate in occasione del "One Year to Go" per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, sono stati acquistati oltre 660.000 biglietti, non solo in Italia, ma anche in Paesi come Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Francia e Canada.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO 








A2A