Milano
Body Cam a difesa degli uomini della Polizia Locale. VIDEO
Bodycam in dotazione alla Polizia locale dei Comuni lombardi: il bando regionale sulla scia del successo della sperimentazione a Brugherio
Body Cam a difesa degli uomini della Polizia Locale
La tecnologia corre in soccorso delle forze dell'ordine in caso di aggressione o nello svolgimento di attività d'indagine. Si chiamano Body - Cam, sono state adottate dalla Polizia Locale di Brugherio, piccola cittadina della Brianza che ne ha fatto uso da Gennaio e che per dotarsi di tale attrezzatura ha speso 90 mila euro: 90 piccole telecamere da 1000 euro l'una. Adesso a proporne l'utilizzo è la Regione Lombardia per volontà del suo assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato. Le telecamere si possono indossare all'altezza del taschino della camicia, sono operative dal momento in cui indossate, ma vengono attivate dall'agente che decide di fare le riprese. La telecamera in quel caso non registra solo quello che viene ripreso ma tiene in memoria tutto quanto accaduto anche nei due minuti precedenti. Le immagini registrate, nel caso siano filmati dei reati, vengono direttamente linkate ad un server ( americano) ed inviate sempre via link direttamente nel computer del magistrato competente. Il Pm può decidere se sussistono le condizioni per avviare le indagini e procedere all'esercizio di misure cautelari. Tutto quanto viene invece registrato ma non ha rilievo penale, viene automaticamente distrutto.
BODYCAM, DE CORATO: "IN ISRAELE FUNZIONANO". GUARDA IL VIDEO
Riccardo De Corato ha spiegato che le telecamere non potranno mai registrare violazioni di tipo amministrativo come ad esempio un passaggio effettuato con il semaforo rosso da parte di un automobilista. Il Comandante della Polizia Locale di Brugherio, Gianpiero Villa ha specificato che l'uso di questi sistemi sta progressivamente determinando una diminuzione dei reati nel territorio locale. Ed ha precisato ovviamente che questa decisione di avvalersi di nuove tecnologia è stata concordata con il Sindaco di Brugherio.
BODYCAM, LA POSITIVA SPERIMENTAZIONE A BRUGHERIO. GUARDA IL VIDEO
Gli agenti scelti Andrea MastroPasqua e Mario Nappi hanno specificato che si tratta di tecnologie particolarmente efficaci in cui è impossibile qualunque manipolazione esterna. La Regione ha stanziato 300 mila euro in modo sperimentale per garantendo 100 mila euro per un singolo comune o 200 mila qualora più comuni interagiscano sul progetto. "Nello Stato d'Israele ha dato ottimi risultati. Puntiamo a replicarli".
GLI AGENTI: "TELECAMERE NON MANIPOLABILI". GUARDA IL VIDEO