Milano

Milano, torna Bookcity: oltre 200 spazi aperti alla lettura e ai libri

Torna dal 16 al 19 novembre Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana

Milano, torna Bookcity: oltre 200 spazi aperti alla lettura e ai libri

Torna dal 16 al 19 novembre Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana. E' promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione Bookcity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Durante la manifestazione musei, teatri, scuole, università, palazzi storici e spazi pubblici e privati si mettono in scena attraverso la passione per i libri. Bookcity si articolerà in quattro giornate. Il centro resta il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno decine di poli tematici, nei quali ogni lettore potrà ritrovare le sue passioni e soddisfare le sue curiosità, ma anche scoprire nuovi autori e nuovi interessi. Oltre alla manifestazione che si terrà dal 16 al 19 novembre, si prevedono anche attività di promozione della lettura durante tutto l'arco dell'anno, come il progetto per le scuole, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e che dà continuità alle strategie culturali del Comitato Promotore coinvolgendo circa 1400 classi. L'associazione Bookcity Milano è presieduta da Piergaetano Marchetti e diretta da un Consiglio di indirizzo di cui fanno parte Carlo Feltrinelli, Luca Formenton, Piergaetano Marchetti e Achille Mauri. La presidenza per l'edizione 2017 è stata affidata a Luca Formenton. Ai lavori dell'Associazione partecipa, in rappresentanza del Comune di Milano, l'Assessore alla Cultura Filippo Del Corno.








A2A