Milano

Cap Holding, in portafoglio opere per 2 miliardi

Due miliardi di euro di opere e oltre 63 milioni di investimenti annuali, oltre 600 milioni in soli 5 anni, un valore della produzione di 271 milioni di euro e un ebitda di oltre 97 milioni (35,8% sul valore della produzione). Questi i dati salienti del bilancio approvato dall’assemblea dei soci di Cap Holding che si è tenuta in Cascina Triulza. All’ordine del giorno dell’assemblea l’approvazione del bilancio e dell’aggiornamento al piano industriale. Entrambi i documenti sono stati approvati dagli oltre 180 amministratori presenti che hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro portato avanti dall’azienda nel 2014.

“Ci presentiamo ai soci – ha detto Alessandro Russo, presidente del Gruppo Cap, nel suo intervento in assemblea – con un bilancio che mostra una notevole crescita degli investimenti, più 62% dal 2010 al 2014. Una media che supera i 90 milioni ogni anno e che ci porterà in soli 5 anni ad aver investito oltre 600 milioni di euro. L’obiettivo, in linea con gli standard più elevati, è quello di raggiungere i 50 euro di investimento pro capite per abitante. Questo sforzo si traduce in uno volano per l’economia lombarda, attraverso anche la creazione di circa 1800 posti di lavoro all’anno. Approviamo il bilancio ma, oltre alla soddisfazione per i risultai raggiunti, vogliamo ribadire che noi, a differenza delle gestioni private il cui fine è la massimizzazione del profitto, parliamo invece della massimizzazione del benessere sociale, ovvero di tariffe contenute, alta qualità del servizio, soddisfazione dei cittadini, sviluppo economico e attenzione all’ambiente”.

Il direttore generale Michele Falcone ha illustrato nel dettaglio i numeri del bilancio consolidato agli amministratori: “un valore della produzione di 271.316.589 euro e un net income di 7.232.900 euro. Oltre 63 milioni gli investimenti nell’ultimo anno, di cui oltre 17 per l’acquedotto e 20 per la fognatura e quasi 14 per la depurazione. Si tratta di quasi 200 mila euro di investimenti al giorno. Il bilancio evidenzia l’impegno e l’accresciuta capacità progettuale dell’azienda. Tutto ciò contenendo la tariffa che è del 40% inferiore alla media italiana e garantendo un servizio per i cittadini efficiente ed efficace”.







A2A