Milano
Cartoomics dal 9 all'11 marzo alla Fiera Milano Rho








Dal 9 all’11 marzo la 25esima edizione di Cartoomics. Presso Fiera Milano Rho 45mila metri quadri dedicati a fumetto, cinema, gioco & videogame, cosplay...
Cartoomics dal 9 all'11 marzo alla Fiera Milano Rho
Dal 9 all’11 marzo torna a Milano Cartoomics, la manifestazione fieristica ludico-culturale più importante del nord Italia, che ogni anno coinvolge visitatori da tutto il Paese e dall’estero (oltre 80.000 persone nel 2017).
Organizzata da UpMarket, Cartoomics riceve il sostegno e la presenza di brand presti giosi che espongono le proprie novità e di ospiti di fama internazionale che il pubblico ama incontrare. Arricchita da un intero padiglione in più per un totale di oltre 45.000 mq, Cartoomics celebra il venti cinquesimo anniversario con un’edizione ancora più ricca di appuntamenti dedicati a ogni sett ore dell’intratt enimento, della cultura, del fumetto e dell’illustrazione.
Sotto la direzione artistica di Filippo Mazzarella, la convention spazia dal fumetto (con tutti i maggiori editori italiani impegnati a presentare le loro nuove lineup con autori e ospiti speciali) al cinema (area Movies & TV con contenuti e atti vità esclusive dei maggiori distributori cinema e una nuova area dedicata all’Home Video e agli UniVision Days), dalla fantascienza (con un omaggio ai 50 anni di 2001: Odissea nello Spazio e le abituali sezioni dedicate) al cosplay (con i sempre att esissimi contest) e amplia il suo parco di spazi tematici: infatti, alle aree fantasy (con il Fantasy Village ispirato quest’anno al mondo di Harry Pott er), games e videogame (con la presenza dei principali editori italiani di giochi da tavolo e un ricchissimo programma di tornei videoludici), collezionismo di pregio, acti on (con Umbrella Italian Division e la saga di Resident Evil e con il ring della ICW Italian Championship Wrestling) si aggiungono quelle western, horror e kids.
La nuova sezione Cartoomics University ospita lezioni, talk e incontri di fumett o, cinema, musica, sceneggiatura, marketi ng e regia tenute da protagonisti di assoluto presti gio (come Altan, Bruno Bozzetto, Silver, Maurizio Nichetti , Giulio Giorello, Vince Tempera, Andrea Mutti , Emilio Cozzi, Roberto Recchioni, Emiliano Mammucari, Emanuel Simeoni, Simone Morandi, Marcello Garofalo, Davide Barzi, Alex Crippa, Giorgio Viaro, Giulio Sangiorgio, Luca Barnabè, Roberto Rossi Gandolfi , Carlo Cavazzoni, Sergio Sti valetti, e molti altri).
LE AREE DI CARTOOMICS
Per l’editoria (pad. 16) sono presenti tutti i maggiori nomi del sett ore come Sergio Bonelli Editore, Panini Comics/Disney, Astorina, Bao, Saldapress, Shockdom, Inkiostro, RW, It Comics, Renoir, Hazard, Tunué, Magic Press, Cronaca di Topolinia. Questi si possono trovare con i loro autori di punta sia agli stand sia negli spazi Agorà dedicati agli incontri con il pubblico. In occasione di questa 25ª edizione, inoltre, lo storico setti manale Topolino distribuirà solo in fi era una versione speciale del n. 3250 con variant cover disegnata appositamente da Silvia Ziche e dedicata proprio all’importante anniversario. A conferma di quanto la manifestazione si sia imposta all’att enzione del panorama fumetti sti co italiano, Astorina, storica casa editrice di Diabolik, ha scelto proprio Cartoomics per allesti re una mostra-omaggio davvero unica dedicata a Sergio Zaniboni, grande disegnatore del “Re del Terrore”, scomparso lo scorso agosto. Inti tolata “Diabolik visto da Sergio Zaniboni”, la mostra espone per la prima volta decine di nel suo tratto.
La mostra mutua il ti tolo da un prezioso volume che sarà presentato a Cartoomics, edito da Mondadori/ Astorina per la collana Oscar INK: Diabolik. Visto da Sergio Zaniboni, che raccoglie il primo e l’ulti mo albo da lui disegnato, intramezzato dalle matite di un episodio che venne poi inchiostrato da Giorgio Montorio.
L’area cinema Movie Time Machine si arricchisce di un importante appuntamento: UniVision Days - memorie del cinema, visioni del futuro arriva a Milano in occasione della venti cinquesima edizione di Cartoomics. La manifestazione, promossa dall’associazione UNIVIDEO - Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online, nasce dall’idea di off rire agli spettatori momenti di incontro culturale sul mondo dell’Home Entertainment att raverso un ricco calendario di appuntamenti fatt o di incontri, dibatti ti , confronti , proiezioni di anteprime per tutte le fasce di età e di spett atori, alla presenza di editori audiovisivi, registi e attori.
L’area games (pad. 16) off re oltre 1.000 mq dedicati ai giochi da tavolo, di ruolo e di carte collezionabili con 120 tavoli dimostrativi per scoprire le novità del mondo ludico con la presenza delle principali case editrici e distributrici italiane; lo spazio Out of the Box!propone incontri con autori indipendenti per capire come ideare e realizzare un gioco da tavolo. Sempre più grande e interatti va l'area LEGO che, in oltre 300 mq, ospita la mostra di Afdl.it, la più importante community al mondo dedicata a LEGO, e lo spazio gioco “Pick-a-Brick” a cura di Brickoni. La vasta area videogames del Padiglione 20, sponsorizzata da Sprite, ospiterà anche quest’anno un calendario fi tti ssimo fatt o di tornei, eventi free to play, talk e quiz con gli youtuber di sett ore più conosciuti , spazi riservati al retrogaming e alla virtual reality.
L’area fantascienza si ingrandisce e trasloca nel nuovo padiglione 12. Protagonista è Star Wars, con la partecipazione della 501st Legion Italica Garrison, della Rebel Legion Italian Base, dell’ITALY Stronghold - Mandalorian Mercs Costume Club e di Saber Guild, gruppi di costumers riconosciuti uffi cialmente da LucasFilm. Nel grande stand della 501st e della Rebel Legion, oltre a decine di fi guranti con accuratissime riproduzioni degli abiti di scena usati sul set dei nove film che compongono la saga stellare più amata di sempre, campeggia una statua a grandezza naturale di Jabba The Hutt contornata dalla sua corte. Qui trovano spazio due arene per i combatti menti con spada laser gestite dagli atleti di Saber Guild, Ludosport e Jedi Generati on: oltre a poter assistere alle loro performance acrobati che, il pubblico potrà partecipare dirett amente prendendo lezioni da veri maestri Jedi. Da non perdere la mostra che espone magnifi ci diorama in Lego costruiti con migliaia di mattoncini e riproducenti le scene più avvincenti dei vari capitoli cinematografi ci di Star Wars.
Qui si collocano anche i numerosi stand di diverse associazioni nazionali come Star Wars Ordine 66, Stargate Fanclub Italia, Star Trek Italian Club, Star Fleet 39 e IKS. Sempre al padiglione 12 si trova Cosplaycity, ideata da Patrizia Lia, con gli immancabili contest per i cosplayer e le performance delle community tra cui X-Men Mutant Force, Tomb Raider Italia, The Elder Scrolls Cosplayers Italiani, Once Upon Italia Cosplay Italia. La loro experience è ricca di atti vità: venerdì 9 marzo il Light Contest per cosplayer giovani e inesperti invitati da Luca Panzieri e dal team Epicos a mettersi alla prova guidati da tutor speciali ed esperti che svelano i trucchi del “mesti ere”; sabato 10 il Cinecosplay Award, il contest dedicato ai cosplayer appassionati di cinema, che vede sfi lare il personaggio di Lara Croft e il fan club di Tomb Raider; domenica 11 il Gran Cosplay Contest rivolto ai cosplayer ispirati ad anime, card game, cartoons, comics, fantasy, film, fumetti , giochi di ruolo, gothic, jrock, manga, pubblicità, quiz, telefi lm, videogame e original. Come da tradizione venerdì è la giornata gratuita per i cosplayer che, presentandosi agli ingressi dei padiglioni di Fiera Milano a Rho già in costume, possono entrare grati s dopo essersi registrati sul sito.
Il Fantasy Village (pad. 20), animato dall’Associazione La Fortezza e da tante altre realtà del mondo fantasy, si ispira alla saga di Harry Potter e al magico mondo di Hogwarts fatt o di incantesimi, lezioni di alchimia e arti oscure. È presente un photo set in cui i visitatori possono immortalarsi e lo spazio Dungeon dove vivere avventure mozzafi ato. Cuore del villaggio è la Piazza Magica con spett acoli, tornei, giochi, scherma e interviste. Un’intera area del padiglione 20 sarà dedicata a Umbrella Italian Division, il più importante fangroup italiano di Resident Evil, che proprio a Cartoomics 2018 festeggerà i 10 anni di vita. L’associazione stupirà i visitatori con live show, spettacoli interattivi ancora più coinvolgenti e nuove att razioni tra cui il percorso zombie “Zombie survival”, il trucco zombie e una serie di elementi scenici ispirati alle ambientazioni del fi lm Resident Evil. Per tutt a la durata della manifestazione, in diversi momenti della giornata, si terranno spettacoli a tema Zombie, alcuni dei quali realizzati in collaborazione con associazioni di altre aree come la 501st Italica Garrison.
Nell’area western, i visitatori entrano in ambientazioni nel vero sti le old wild west dove, accompagnati dal gruppo di spettacolo Bullets and Beans, possono incontrare personaggi di fi lm e serie TV come Westworld. Sono inoltre proposte atti vità di ogni genere, dal classico duello alla Mezzogiorno di fuoco al lancio del ferro di cavallo, fi no ad alcune avventure prese dal nuovo format Claim of the West in cui il giocatore è il protagonista di una storia western.
La nuova area horror (pad. 12) debutt a con The Clown-Horror House e il cast di Epicos, team di cosplay show, nei panni di un gruppo di pagliacci spaventosi in uno spett acolo interatti vo realizzato con scenografi e, eff etti speciali e animatronic come in una vera “casa degli orrori”. Sono proposte inoltre diverse att razioni a tema horror, tra cui un’esposizione di alcuni pezzi, anche molto rari, del Museo Internazionale delle Torture di Borgo di Grazzano Visconti (Piacenza), un cimitero virtuale con fi nte lapidi che ricorda i cimiteri anglosassoni, e una sezione dedicata al body-painti ng con Massimo Sala Orsi.
Nei prossimi giorni, il sito e le pagine social di Cartoomics pubblicheranno nuove informazioni sui numerosi eventi e appuntamenti che si terranno nel contesto della fi era. Qui alcune anti cipazioni. Ospite speciale per la sezione fumett o e vincitore del Cartoomics Arti sts Award 2018 è Francesco Tullio Altan che sarà premiato nell’area Cartoomics University sabato 10 marzo alle 17.00.
Per la sezione cinema l’ospite d’onore è il regista Bruno Bozzetto che l’11 marzo alle 15.15, nell’area Cartoomics University, incontra il pubblico e riti ra il Cartoomics Directors Award 2018 per la straordinaria infl uenza che il suo lavoro ha esercitato sui maggiori realizzatori mondiali di disegni animati . Una selezione di suoi cortometraggi e il fi lm Vip, mio fratello superuomo, che celebra 50 anni, sono proiettati al Cartoomics Theatre rispetti vamente nelle giornate di venerdì e domenica.
La sezione “Passioni” (dedicata a incontri con protagonisti dello spett acolo e del fumett o chiamati a confessare pubblicamente il loro amore per lo spett acolo disegnato), curata dall’ ”ambasciatore della passione” Nicola Nocella (attore Nastro d’Argento e Globo d’Oro 2010 per Il figlio più piccolo di Pupi Avati e premio nel 2017 come miglior att ore al festi val di Locarno per Easy – Un viaggio facile facile di Andrea Magnani), vedrà protagonisti , tra gli altri, Herbert Ballerina, Franco Trentalance, Tito Faraci e il mitico Uan di Bim Bum Bam (con il suo partner storico “BatRoberto” Ceriotti e il doppiatore Pietro Ubaldi).
Il Cartoomics Theatre, curato da Andrea Milan, ospiterà oltre alla consueta selezione di fan film internazionali e alle anteprime di anime in collaborazione con Dynit, la serie Herbert West Reanimator di Ivan Zuccon, le anteprime di fi lm indipendenti come Shonda’s River di Marco Rosson (presenti cast e regista) o Sine Requie di Simone Formicola (presenti cast e regista) e il trailer in anteprima assoluta del nuovo film di Roberto D’Antona Fino all’inferno - Road to Hell alla presenza del regista e dell’att rice protagonista Giada Robin.
L’ospite internazionale del 2018 della sezione fumetto, in collaborazione con Panini Comics, è il disegnatore Marvel spagnolo Javier Garron (Secret Warriors e l’imminente ResurrXion).