Milano

La Repubblica Dominicana celebra Alessandro Geraldini e Leonardo Da Vinci

Massimiliano Finazzer Flory interpreta Alessandro Geraldini evocando alcuni temi della storia della sua vita e di quella domenicana

Nel 1519 l’italiano Alessandro Geraldini divenne il primo vescovo della Repubblica Dominicana. Ora a 500 anni di distanza a Santo Domingo di fronte alle massime autorità del Paese e alla presenza dell’Ambasciatore Italiano S.E. Andrea Canepari la storia del Vescovo Alessandro Geraldini di cui si narra di essere stato amico di Cristoforo Colombo diventa grazie al regista e attore Massimiliano Finazzer Flory uno spettacolo teatrale “Alessandro Geraldini: le mie lettere” in scena il 18 settembre nell’ Auditorio della Pontificia Universidad Catolica Madre y Maestra a Santo Domingo.

In questa lettura teatrale Massimiliano Finazzer Flory dà voce ad Alessandro Geraldini figura pubblica e storica attraverso lettere che rappresenteranno valori, sofferenze, esperienze, fatti realmente accaduti a 500 anni di distanza al primo Vescovo di Santo Domingo.

La lettura scenica avrà un’interpretazione intima “a lume di candela” come volesse ispirarsi alle Confessioni di Agostino. Ogni lettura è accompagnata da un brano musicale di Ennio Morricone capace di offrire una suggestione della storia e della vita di Alessandro Geraldini.

Da queste letture, 5 epistole e un’orazione,

Massimiliano Finazzer Flory interpreta Alessandro Geraldini evocando alcuni temi della storia della sua vita e di quella domenicana: il viaggio, la libertà e la schiavitù, la fede, il buon governo, la solidarietà, l’ingiustizia.

Nei giorni seguenti Finazzer Flory presenterà al pubblico dominicano il suo film con sottotitoli in spagnolo coprodotto con Rai Cinema “ESSERE Leonardo da Vinci”:

·         19 settembre presso l’Universidad INTEC 

·         20 settembre presso l’Universidad UNPHU 

·         21 settembre presso l’Universidad UNIBE 

·         22 settembre presso il Centro Leon della città di Santiago

 

 








A2A