Milano Città Stato
Le chicche nascoste di Milano: negozi di culto per appassionati. La mappa
Ventinove indirizzi di culto in cui fare shopping con Milano Città Stato
Di Arianna Ricotti
Dieci chicche su Milano non possono bastare. Siamo riusciti a trovare 29 indirizzi considerati di culto per lo shopping e gli acquisti più particolari. La mappa di Milano Città Stato.
Altai, Via Pinamonte da Vimercate, 6
Uno spazio immenso di vendita di tappeti, incredibile per essere al centro di Milano. Un viaggio da Mille e Una notte tra antico e contemporaneo.
Artigianato Artistico – Corso di Porta Romana, 48
E’ l’indirizzo che le mogli consigliano perché “ci sono tante belle cose”. Questo in particolare è un negozio di artigianato in Porta Vigentina la cui anima è Terry Longanesi, commerciante nonché moglie dell’erede dell’editore Longanesi.
Più un salotto che un negozio.
Bottega artigiana – Via Vigevano, 14
Bottega celtica specializzata nella produzione artigianale di manufatti in rame, bronzo, legno e terracotta; ma anche gioielli in rame, fusioni in bronzo, legni dipinti e scolpiti, sculture e vasellame in terracotta ed in ceramica raku. La realizzazione di ogni singolo prodotto segue tecniche tradizionali ed è interamente eseguita a mano in bottega.
Crishop – Via Malpighi, 8
Boutique di abiti artigianali a prezzi accessibili. Qui vige il motto: “Stile al giusto prezzo”. E’ praticamente introvabile: si trova al piano -1 di uno studio di tatuaggi, quindi non è facile scovarlo a meno che già non lo si conosca.
E’ fantastico per trovare vinili indie/punk/elettronica e per i suoi libri ricercati, soprattutto di grafica e arte.
Demaldè – Via Ponte Vetero, 22
Bijoux nuovi e antichi, gemelli da polso: un piccolo museo del gioiello in piena Brera.
Particolare è la sua ampia collezione di gemelli da polso per tutte le tasche: ce ne sono di classici e di spiritosi, ma anche insoliti tematici (di sport, hobby, musica, professioni…).
Eleven – Via Vigevano, 13
E’ un negozio di moda, da donna, completamente di abiti made in Italy. Ce ne sono di carini e particolari, a buoni prezzi. Segnalato per la buona qualità, ma senza spendere troppo.
Enoteca Ombre Rosse – Via Plinio 29
La particolarità: ospita anche lavori di artisti, sia ceramiche che vetro, addirittura metalli preziosi. Guardando il sito la sessione “fatto ad arte” mostra oggetti e sculture, ma ci sono anche gioielli. Prodotti unici; location accogliente e stranamente defilata.
Falegnameria – Via Pinamonte da Vimercate
Una falegnameria di un maghrebino speciale perché… ti fa spanciare dalle risate. E’ difficile da trovare pure su Internet.
Il Muro di Tessa – Via Tadino, 4
Un negozio di libri antichi, illustrati, favoloso, a pochissimi passi da Piazza Oberdan. A parte le meraviglie d’epoca ed edizioni pregiate anche a prezzi umani, ogni tanto qui organizzano delle serate assolutamente gratuite, per pochi curiosi e per veri amanti di certi autori. Un buon punto di riferimento per illustrare particolarità, aneddoti e preziosità dei libri di alcuni scrittori.
“Una volta mi chiamarono per una serata su Oscar Wilde. Andai e mi ritrovai ad una serata culturale molto bella, leggera e da amante del genere. Rimasi per un’oretta in brodo di giuggiole scambiando curiosità con i partecipanti mai visti. Ho un bellissimo ricordo”; mi racconta un’amica. Vale la segnalazione.
Individuals – via Vigevano, 11
Lingerie e costumi. Meravigliosi. Completamente italiani. Il fashion designer è Carlo Galli. Da non perdere per: i pezzi unici, colorati, non solo di qualità. A chi pensa che sia troppo caro, rispondo con “ma ci sono i saldi”. Per chi non fosse di Milano: nessun problema, hanno aperto anche a Roma.
Joaquin Berao – Via Durini, 5
Ecco un designer di gioielli spagnolo, ma in pieno centro a Milano. Dopo i negozi di Madrid, Barcellona, Valencia, ecco Milano; quindi sono arrivati Tokyo e Kobe. Qui si trovano forme antropomorfe e molto raffinate, in argento come in oro. “Lo conosco da quando è stato aperto a Milano, almeno venti anni fa; ci sono affezionata”, mi racconta un’insider.
Kika – Via Panfilo Castaldi, 6
Bottega disadorna, ma sempre in fermento. E’ piuttosto nota a Milano: è la bottega della magliaia Kika Pavesi.
Lei è una istituzione nel quartiere, ma non solo. “Per un periodo ho preso l’abitudine di andarla a trovare di frequentare: lì si fanno conoscenze strane, ma a volte anche interessanti. Lì alcuni miei conoscenti poi sono diventati amici”. Da non perdere perché: ci va sempre Malgioglio!
La Bottega delle Pietre – Piazza Velasca, 8
Non è esattamente un posto sconosciuto, ma secondo me non ha nemmeno la notorietà che dovrebbe avere. Ecco un posto speciale di Milano, e che lo è perché ospita un numero di pietre (preziose e non) molto grande, in grande assortimento. Immaginatelo come una sorta di museo in cui poter vedere da vicino la preziosità delle pietre, sia grezze che lavorate in gioielli. Ottimo indirizzo per i collezionisti (io sono un’appassionata).
Laboratorio Cagliani – Via Civerchio, 5
Un Restauro Mobili Antichi Antichità speciale perchè, di tanto in tanto, realizza delle mostre per conoscere alla cittadinanza artisti emergenti e fa networking negli stessi spazi in cui conserva i mobili restaurati e da vendere.
Le Arti – Largo Usuelli, 1
Di Paola Detti e Annalisa Gresti di San Leonardo (restauratrice d’arte). E’ e si definisce unconcept store di ricerca. Conosco bene da anni Paola Detti, l’ideatrice del negozio alla quale da qualche anno si è associata la restauratrice d’arte Annalisa Gresti. Restaura quadri, mobili e cornici. Il negozio vende oggetti di arredamento e bijoux, borse, accessori femminili di vero gusto, c’è un’accurata ricerca dietro dell’oggetto sia d’arredo o complemento d’arredo sia femminile.
Libreria Corteccia – Via Bernardino Lanino, 11
Qui si trovano libri per bambini di alta qualità con una particolare attenzione a nuovi e giovani illustratori che troverebbero terreno fertile per far conoscere i loro disegni. Ma non dimentichiamoci dei grandi!
Vale anche per l’attenta selezione di libri d’arte, fotografia e design che fa da corollario al mondo dei piccoli. Ognuno qui trova il suo spazio.
Love – Corso di P.ta Ticinese, 50
Abiti femminili da tutto il mondo e per tutte le tasche: fantastica è la collezione di abiti di moda di marche diverse (londinesi, parigine, ecc.). Spesso si tratta di piccole produzioni di straordinaria originalità e freschezza. E’ mio negozio preferito: il proprietario è simpaticissimo e bravissimo a consigliare.
Lucan’s – Via Torino, 71
E’ il mio negozio preferito quando si parla di scarpe, italianissime, originali, a prezzi accessibili. Lucan’s nasce nel 1978 per la volontà e la passione di Luciano, praticamente da sempre operante nel settore della calzatura. Primo obiettivo: seguire il divenire della moda milanese.
Dopo la classica “gavetta” – come commesso prima, quindi come direttore di prestigiosi negozi del centro città – Luciano ha proseguito la sua avventura mettendosi in proprio e dando largo alla fantasia dell’artigianato. Per la sua boutique sceglie solo calzature di prima qualità e di manifattura esclusivamente italiana.
Memphis Design Store – Via Olivetti, 9
Un negozio di design davvero particolare e unico nel suo genere. E’ nato da un’operazione culturale avviata da Ettore Sottsass e da un gruppo di giovani architetti e designers milanesi a cui si sono aggiunti, poco dopo, alcuni fra i più famosi designers della scena internazionale.
Moscova Libri e Robe- Via Moscova, 15
Da oltre 34 anni vende oggetti, vestiti e libri vintage e/o di antiquariato. Un gioiellino da scoprire con una straordinaria storia alle spalle [questa – ce l’ha raccontata la Sig.ra Dilva in prima persona].
Occhiali Privati – Via Washington,11
E’ un negozio di ottica, chiaro. Solo che qui si trovano occhiali e montature molto ricercate, originali ed estrose. Adatto se amate distinguervi dalla massa e se pensate agli occhiali come parte del vostro modo di essere.
Oplà! – Via Paolo Sarpi, 56
Si trova all’interno di un’antica portineria di un palazzo della Milano degli anni Trenta. Qui si trovano abiti e accessori di moda di ogni genere, dall’oggettistica artigianale ad un’atmosfera molto bohemienne. Nel mezzo, anche oggetti affascinanti e artistici.
Oriental Bazar – Via Vallazze, 34
Negozio di abiti, accessori, monili per le danze orientali e tribali: arrivano dall’Egitto all’Africa all’India.
Pilgiò – Via Caminadella, 6
Il designer di gioielli Antonio Piluso realizza gioielli d’arte in oro muto, ferro, bronzo e acciaio. È un artista designer artigiano del gioiello, forse uno dei più particolari a Milano. Definisce le suo opere “gioielli d’arte” e a ragione. In effetti sono vere e proprie opere d’arte materiche, per nulla tradizionali.
SOLO Vinili e Libri – Via Carlo Tenca, 10
SOLO è un negozio di libri e vinili come pochi rimasti al mondo. Dalla strada si vede solo un negozio di Tatuaggi, ma scendendo le scale si trova questo angolo hipster e paradisiaco.
Tiny Cars – Via Cenisio, 19
Un piccolo negozio di amici, tra di loro e del modellismo, con una particolare passione per le automobiline. E’ sempre frequentato da un gruppo di amici, clienti e appassionati che si riuniscono in negozio per le classiche “due chiacchiere”. Tutti i venerdì si riuniscono per una cena condivisa. Digita Tiny cars è molto attivo su Facebook: la moglie di uno dei referenti ha pure un blog di cucina di un certo successo.
Venticento – tattoo parlor – Via Lippi, 5
Gran bel negozio di street art e tatuaggi di qualità, arte a mano e pure su scarpe. Da non perdere? Labellissima scarpa da basket autografata da Spyke Lee per il film Do the right thing, con un’immagine disegnata di Spyke Lee. A fondarlo sono stati quattro soci: Luca, Willis, Luam e… l’altro come si chiami ma ha fatto un capolavoro pure lui!
Volumina – via Ascanio Sforza, 17
Si occupa di restauro conservativo di libri, documenti e opere su carta e su pergamena. Affascinante lavoro reso ancora più speciale dal laboratorio del libro e dalla tipografia ricavata all’interno di un cortile sul Naviglio Grande.
Yuriko Gioielli – Via della Moscova, 27
Gioelli artigianali unici e sofisticati disegnati da un collettivo di designer, a prezzi accessibili. Unico nel suo genere.