Milano
Clima, Pisapia in missione a Parigi: "Città più intelligenti contro il male"

E' il giorno del Summit dei sindaci di COP21, cui prende parte anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che ha già partecipato all'Hotel de Ville, la sede della Municipalità di Parigi, a una conferenza stampa internazionale su invito del sindaco della capitale francese Anne Hidalgo e del sindaco di Rio de Janeiro Paes presidente di C40, la rete delle metropoli impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. Con Pisapia hanno risposto alle domande dei giornalisti i sindaci di Atene, Madrid, Sydney, Vancouver, Copenaghen, Stoccolma e Accra. Tutte città leader sul fronte della sostenibilità. "Le azioni per salvare il pianeta possono partire solo dalle politiche locali per un nuovo modello di sviluppo più sostenibile e più giusto. Per questo è importante la presenza a Parigi di mille sindaci in questi giorni di vertice globale sul clima. Città più 'intelligenti' è più eque sono il nostro impegno per contrastare i mali del pianeta, ma sono anche le nostre armi per combattere i soldati del terrore che hanno portato la sfida nelle nostre città. Grazie a Parigi per aver avuto la forza di rispondere con questo vertice al terrorismo che ancora una volta l'ha così tragicamente colpita", ha dichiarato Pisapia che oggi interviene al summit dei Sindaci, come unico rappresentante di una città italiana.
"Noi sindaci dobbiamo lavorare insieme per costruire un modello di sviluppo più sostenibile a tutela dei diritti di tutti. Lo dobbiamo fare insieme, come da anni facciamo in rete tra noi. Lavorando anche in collaborazione con i privati e le grandi istituzioni internazionali. Con l'Urban Food Policy Pact Milano, ad esempio, ha alzato l'attenzione del mondo sull'importanza delle politiche alimentari nella costruzione delle Smart City del futuro. 124 città internazionali già lavorano con noi. Oggi chiamiamo a raccolta ancora molte altre metropoli. Lo dobbiamo ai nostri cittadini che hanno diritto a vivere meglio, lo dobbiamo alle generazioni future", ha concluso Pisapia.