Milano

Coronavirus e inquinamento, come stanno influendo le restrizioni sullo smog?

La riduzione drastica degli spostamenti ha influito sull'andamento della qualità dell'aria, ma pesano anche le condizioni meteo e non solo

Coronavirus e inquinamento, come stanno influendo le restrizioni sullo smog?

Sono stati pubblicati oggi i risultati di un'indagine svolta da Regione Lombardia e da Arpa Lombardia sulla variazione dei fattori di pressione e sull'andamento dati di qualita' dell'aria generato dalle misure di restrizione introdotte per contrastare la diffusione del virus.

L'assessore lombardo all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo ha commentato: "L'emergenza e la progressiva adozione delle misure di contenimento del virus ha determinato una situazione straordinaria e irripetibile in condizioni ordinarie. Dai dati analizzati e' possibile osservare come sul particolato la variabile meteorologica rimanga predominate nel determinare gli andamenti, nonostante una ovvia riduzione collegata alle minori emissioni; si conferma dunque ancora una volta la specificita' del bacino padano, anche in relazione alla formazione di particolato secondario. Ad esempio, osservando i dati, dal 18 al20 marzo si e' riscontrato un incremento significativo del PM10 che in alcune stazioni ha superato il valore limite ed e' cresciuto in gran parte della regione, nonostante la riduzione dei flussi di traffico e di parte delle attivita' industriali".

"Questa situazione si e' verificata in una fase stagionale che registra da sempre una situazione piu' favorevole alla dispersione degli inquinanti rispetto ai mesi invernali - ha proseguito Cattaneo - e si riscontra che nel corso del mese di marzo i valori di particolato (PM10 e PM2.5) si sono attestati in prossimita' dei valori minimi riscontrati in media neldecennio precedente, ma il concorso della drastica riduzione della circolazione veicolare e delle altre fonti emissive non ha determinato effetti tali da scendere al di sotto di valori in parte gia' riscontrati negli anni precedenti nel medesimo periodo. Diminuzioni piu' consistenti sono invece rilevate per gli ossidi di azoto e per il benzene, essendo legati piu'direttamente al traffico veicolare".

Regione Lombardia, anche grazie all'aiuto di Move-In ha avuto idati elaborati in forma aggregata e anonima, in tempo reale per conoscere la situazione della mobilita': "A seguito dell'adozionedel DPCM dell'8 marzo 2020, che ha introdotto misure di limitazione degli spostamenti - ha concluso l'assessore Cattaneo- si osserva una progressiva e significativa riduzione delle percorrenze di tutti i veicoli. In particolare, nei giorniferiali della settimana 23-29 marzo, si stima una riduzione dicirca il 75%. Durante il fine settimana le percorrenze subiscono riduzioni ancora maggiori, arrivando fino a circa il 90% nella giornata di domenica".

CORONAVIRUS E INQUINAMENTO, L'ANALISI DELL'ARIA IN DETTAGLIO

Pur tenendo conto del limite rappresentato da dati raccolti tra fine inverno e l'inizio primavera, periodo dell'anno generalmente meno critico per l'inquinamento atmosferico, e da una variazione dei fattori di pressione graduale e progressiva a causa delle azioni di contenimento via via piu' restrittive - ha individuato due periodi distinti: il primo, compreso tra il 23 febbraio e l'8marzo 2020, caratterizzato dalle prime misure su aree piu' limitate e il secondo, a partire dal 9 marzo, caratterizzato da misure piu' incisive estese a tutto il territorio nazionale. I dati disponibili sono stati analizzati fino alla data del 29 marzo 2020.

RIDUZIONE DEI FATTORI DI PRESSIONE - L'analisi e' partita dallastima della riduzione dei fattori di pressione nei principali settori, quali traffico veicolare, consumi energetici, riscaldamento e attivita' agricole/zootecniche, dovuta allemisure messe in atto dal Governo e dalle ordinanze regionali perfar fronte all'emergenza Coronavirus. Riguardo al settore riscaldamento, si osserva che, nel primo trimestre del 2020, le temperature medie giornaliere sono state generalmente superiori alle medie del periodo (su base ventennale). Per le attivita' agricole, non limitate dalle misure di contenimento dell'emergenza sanitaria nemmeno, a partire dal 24 febbraio, rispetto allo spandimento dei liquami zootecnici, si sono stimate emissioni in linea con quelle tipiche del periodo.

QUALITA' DELL'ARIA - Relativamente alla qualita' dell'aria, per il biossido di azoto (NO2) e ancora piu' per il monossido di azoto (NO) e per il Benzene le concentrazioni rilevate si sonosensibilmente ridotte e, in alcune stazioni, risultano perfinoinferiori ai valori piu' bassi registrati in ciascun giorno dicalendario nel periodo di osservazione nei dieci anniprecedenti. In questo caso e' quindi piu' evidente l'effetto dellariduzione delle emissioni connessa alla riduzione dei flussi ditraffico, che in ambito urbano e' certamente la prima fonte diossidi di azoto.Riguardo ai valori di PM10 e PM2.5, i dati indicano in maniera evidente la stagionalita' di questi inquinanti, che registrano tipicamente i valori piu' elevati nei mesi piu' freddi dell'anno. L'analisi dei dati del mese di marzo 2020, pur collocandosi nella fascia bassa della variabilita' del periodo, evidenzia un alternarsi di giornate con concentrazioni piu' alte e altre con valori inferiori. Alcuni episodi, come quello del 25 febbraio, con un valore di PM10 pari a 82 ľg/mł registrato a Codogno, gia' in piena "zona rossa", hanno evidenziano l'importanza del fenomeno di trasporto del particolato e il fatto che le concentrazioni non sono solo influenzate dalle emissioni di prossimita', ma da tutte quelle del bacino di riferimento. Cosi' come, invece, quando dal 18 al 20 marzo si e' registrato un incremento significativo di polveri sottili in gran parte della regione, nonostante la riduzione dei flussi di traffico e di parte delle attivita' industriali, e' risultato chiaro ilc ontributo della componente secondaria e della situazione meteorologica piu' favorevole all'accumulo. Infine, anche l'episodio del 28 e 29 marzo - quando a causa del trasporto di particolato di origine desertica dalle regioni asiatiche (come confermato dal modello globale 'Copernicus Atmosphere Monitoring Service'), le concentrazioni di PM10 sono risultate molto elevate a fronte di un aumento inferiore delle concentrazioni di PM2.5 - mostra in modo chiaro la complessita' dei fenomeni correlati alla formazione, al trasporto e all'accumulo di particolato atmosferico.

LE CONCLUSIONI - Lo studio ha evidenziato che il trend di generale riduzione delle concentrazioni degli inquinanti che si sta osservando in questo periodo deve essere attribuito, in proporzioni non quantificabili in modo preciso e comunque dipendenti dalle singole giornate e dal singolo inquinante, all'insieme di 3 fattori: riduzione delle emissioni (in particolare dal settore trasporti), variazione delle condizioni meteorologiche (comunemente meno favorevoli all'accumulo in questo periodo dell'anno) e condizioni ambientali che influiscono sulle reazioni chimico-fisiche in cui sono coinvoltigli inquinanti. Dall'analisi dei dati di qualita' dell'aria risulta che le misure messe in atto per fronteggiare l'emergenza hanno certamente determinato una riduzione delle emissioni derivanti in particolare dal traffico veicolare, che sono piu' evidenti analizzando le concentrazioni degli inquinanti legati direttamente al traffico - NO, benzene e in parte NO2. Nel bacino padano, la riduzione rilevata per il particolato e' influenzata in modo significativo dalla presenza della componente secondaria. Infatti, si e' osservato che le drastiche riduzioni di alcune sorgenti non sempre hanno impedito il superamento dei limiti, pur contribuendo a ridurne l'entita'. Cio' evidenzia in modo chiaro la complessita' dei fenomeni correlati alla formazione, trasporto e all'accumulo di particolato atmosferico e la conseguente difficolta' di ridurre in modo drastico i valori presenti in atmosfera in situazioni ordinarie.







A2A
ZX