Corso Como Place: rigenerazione urbana da 200 milioni di euro - Affaritaliani.it

Milano

Corso Como Place: rigenerazione urbana da 200 milioni di euro

Corso Como Place: presentato il progetto di Porta Nuova Bonnet-Coima Res che prevede la rigenerazione dell'ex torre Unliver e nuovi edifici smart

Corso Como Place: rigenerazione urbana da 200 milioni di euro

Un progetto di rigenerazione urbana che prevede il recupero di oltri 22mila metri quadrati di superficie ed un  investimento totale di circa 200 milioni di euro, con la nascita di nuovi edifici smart e sostenibili.E' stato presentato oggi il progetto "Corso Como Place",  sviluppato attraverso il Fondo immobiliare Porta Nuova Bonnet, i cui investitori sono la societa' immobiliare Coima Res e il fondo di sviluppo Coima opportunity Fund II. L'operazione e' stata finanziata da Banco BPM. L'area interessata è quella tra corso Como e via Pasubio, dove ha sede la Fondazione Feltrinelli ed il progetto prevede la rigenerazione integrale della torre, ex Unilever, che era in stato di abbandono e tornera' ad ospitare uffici, ma anche la realizzazione di un nuovo edificio di oltre 4 mila metri quadrati, con attivita' commerciali e uffici, e la creazione di una nuova piazza connessa attraverso piste ciclabili, camminamenti e aree verdi. Gli edifici saranno dotati di tecnologie Smart building, che permetteranno il monitoraggio dei servizi da remoto, con una rete di sensori che rileveranno quello che accade nell'ambiente interno. I dati saranno accessibili da una applicazione per smartphone e tablet, attraverso cui le persone potranno personalizzare il clima o l'illuminazione.

"Dopo aver contribuito alla competitivita' di Milano con il completamento di porta Nuova - ha spiegato Manfredi Catella, fondatore e Ceo di Coima Sgr - il nostro gruppo si e' posto come obiettivo di investire nelle citta' italiane oltre 2 miliardi di euro in progetti di rigenerazione che possano essere esempi di eccellenza a livello mondiale per innovazione e sostenibilita'". "Il recupero dello spazio pubblico e' per noi essenziale - ha commentato l'assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran -. Il progetto e' in continuita' con il nuovo skyline dell'asse Garibaldi - Repubblica - Stazione Centrale e portera' benefici a tutti i cittadini".








A2A