Dal 2 aprile 2016, scoprire il villaggio operaio di Crespi d’Adda e suoi dintorni sarà ancora più affascinante grazie alla nuova guida “CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa”, in vendita al prezzo di 2 euro – la versione carta. Quella digitale, invece, costerà simbolicamente 1 euro. Ma... cosa contiene?
IL LUOGO: CHE COS’é IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA
Facciamo ben più di un passo indietro e andiamo al villaggio operaio di Crespi d’Adda fondato intorno allo stabilimento che ospitò, in origine, il Cotonificio Benigno Crespi.
Correva l’anno 1877, a capo dell’azienda c’era Cristoforo Benigno Crespi. L’ambizioso progetto venne completato dal figlio, Silvio Benigno, verso la fine degli anni Trenta del Novecento.
PERCHé “SULL’ADDA”?
Il villaggio operaio venne edificato in prossimità del fiume Adda, proprio sul confine tra le provincie di Milano e Bergamo, nella quale è incluso, facendo parte del Comune di Capriate San Gervasio.
Ancora oggi rappresenta un esempio eccezionale di città industriale, così perfettamente conservata da essere inserita, nel 1995, nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Dal 1991 , l’Associazione Crespi d’Adda è impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda. E’ lei ad annunciare la pubblicazione del libro intitolato “CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa”, 50 pagine dedicate alla narrazione delle vicende storiche di quello che fu, in origine, il Cotonificio Benigno Crespi e del villaggio operaio che quest’ultimo gli costruì intorno; 70 immagini, recenti e storiche, provenienti da archivi privati e pubblici e scattate tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
Una guida agile, pensata per il turismo che parte da aprile, da approfondire sul sito www.crespidadda.it.
ORARI VISITE VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D’ADDA
Quando è aperto: tutti i giorni dell’anno
Prenotazioni: con una guida, al numero 0290939988 oppure a mezzo mail a info@crespidadda.it.
DA APRILE A OTTOBRE, ogni domenica e giorno festivo è aperto un punto informazioni che distribuisce mappe e organizza visite guidate anche senza prenotazione.
PER INFORMAZIONI E VISITE:
Associazione Crespi d’Adda
www.crespidadda.it
e-mail info@crespidadda.it
telefono sempre attivo 02/90939988
Dal 2 aprile 2016, scoprire il villaggio operaio di Crespi d’Adda e suoi dintorni sarà ancora più affascinante grazie alla nuova guida “CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa”, in vendita al prezzo di 2 euro – la versione carta. Quella digitale, invece, costerà simbolicamente 1 euro. Ma... cosa contiene?
IL LUOGO: CHE COS’é IL VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA
Facciamo ben più di un passo indietro e andiamo al villaggio operaio di Crespi d’Adda fondato intorno allo stabilimento che ospitò, in origine, il Cotonificio Benigno Crespi.
Correva l’anno 1877, a capo dell’azienda c’era Cristoforo Benigno Crespi. L’ambizioso progetto venne completato dal figlio, Silvio Benigno, verso la fine degli anni Trenta del Novecento.
PERCHé “SULL’ADDA”?
Il villaggio operaio venne edificato in prossimità del fiume Adda, proprio sul confine tra le provincie di Milano e Bergamo, nella quale è incluso, facendo parte del Comune di Capriate San Gervasio.
Ancora oggi rappresenta un esempio eccezionale di città industriale, così perfettamente conservata da essere inserita, nel 1995, nella lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Dal 1991 , l’Associazione Crespi d’Adda è impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda. E’ lei ad annunciare la pubblicazione del libro intitolato “CRESPI D’ADDA. Storia di una impresa”, 50 pagine dedicate alla narrazione delle vicende storiche di quello che fu, in origine, il Cotonificio Benigno Crespi e del villaggio operaio che quest’ultimo gli costruì intorno; 70 immagini, recenti e storiche, provenienti da archivi privati e pubblici e scattate tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
Una guida agile, pensata per il turismo che parte da aprile, da approfondire sul sito www.crespidadda.it.
ORARI VISITE VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D’ADDA
Quando è aperto: tutti i giorni dell’anno
Prenotazioni: con una guida, al numero 0290939988 oppure a mezzo mail a info@crespidadda.it.
DA APRILE A OTTOBRE, ogni domenica e giorno festivo è aperto un punto informazioni che distribuisce mappe e organizza visite guidate anche senza prenotazione.
PER INFORMAZIONI E VISITE:
Associazione Crespi d’Adda
www.crespidadda.it
e-mail info@crespidadda.it
telefono sempre attivo 02/90939988