Milano
La Prima della Scala invade la città, dalla Galleria alla Fondazione Feltrinelli





Milano, oltre 50 gli eventi, tra proiezioni in diretta, concerti, reading e performance gratuite per la Prima
La Prima della Scala invade la città, dalla Galleria alla Fondazione Feltrinelli
La prima della Scala è uscita dal tempio della lirica mondiale e si è diffusa per la città, dall'Ottagono nella Galleria Vittorio Emanuele alla Fondazione Feltrinelli, dai luoghi storici simbolo di Milano a quelli che rappresentano il presente e il futuro di una metropoli europea.
Sono stati oltre 50 gli eventi, tra proiezioni in diretta, concerti, reading e performance gratuite organizzati in una trentina di luoghi di Milano per la "Prima diffusa" dell'opera "Andrea Chénier" di Umberto Giordano che ha aperto ieri sera la stagione 2017-2018.