A- A+
Milano
Eluana Englaro, condannato l'ex dg della sanità lombarda Lucchina

Eluana Englaro, condannato l'ex dg della sanità lombarda Lucchina

Fu una 'concezione personale ed etica del diritto alla salute' a spingere l'ex direttore generale della Sanità della Lombardia Carlo Lucchina ad impedire che ad Eluana Englaro fosse interrotto il trattamento che la manteneva in stato vegetativo. Lo scrive la Corte dei Conti che ha condannato in appello Lucchina a pagare all'erario circa 175 mila euro che la Regione aveva dovuto risarcire a Beppino Englaro, che era stato costretto a trasferire la donna in una struttura sanitaria in Friuli dove morì. La notizia è riportata nella pagine milanesi de "Il Corriere della Sera": "Non è stata un'obiezione di coscienza, ma sono state applicate le direttive arrivate anche dell'Avvocatura regionale", ha detto l'ex dg che valuterà se ricorrere in Cassazione. Eluana morì il 9 febbraio nel 2009 a 39 anni, 17 dei quali trascorsi in stato vegetativo irreversibile dopo un gravissimo incidente stradale.

La Regione non diede corso alla sentenza del Tar

L'anno prima, suo padre Beppino si era visto negare la possibilità di interrompere l'alimentazione artificiale che teneva in vita sua figlia dal dg Lucchina nonostante nel 2007 la Cassazione avesse stabilito che ciascun individuo può rifiutare le cure alle quali è sottoposto se le ritiene insostenibili e degradanti, e nel 2008 la Corte d'appello di Milano su questa base aveva autorizzato la interruzione del trattamento. Quando Beppino Englaro, in qualità di tutore, chiese la sospensione dell'alimentazione per la figlia, il dg firmò una nota la quale diceva che le strutture sanitarie si occupano della cura dei pazienti, il che comprende la nutrizione, e di conseguenza i sanitari che l'avessero sospesa sarebbero venuti "meno ai loro obblighi professionali". Englaro si rivolse al Tar che accolse la sua richiesta, ma la Regione non diede corso alla sentenza e un mese dopo Eluana morì in una struttura di Udine dove furono fermate le cure. La Regione fu condannata a pagare circa 175 mila di euro per i danni subito dalla famiglia Englaro. Da qui il procedimento davanti alla Corte dei Conti per Lucchina. 


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.