Milano
Ema, anche le truppe per vincere. L’Italia promette più soldati alla Nato
La mossa dell'Italia per avere l'Ema a Milano: offerti più militari alla Nato sul Baltico
MILANO DA' PIU' SOLDATI ALLA NATO PER AVERE L'EMA
Più soldati alla Nato per ottenere la sede dell'Ema, l'ormai celeberrima Agenzia Europea del Farmaco. Sarebbe questo il piano dell'Italia per vincere la difficile sfida e ottenere lo spostamento degli ambiti uffici dell'istituzione europea da Londra a Milano in seguito alla Brexit. Il tutto anche se, secondo quanto risulta ad Affaritaliani.it Milano, lo stanziamento di truppe aggiuntive presso la Nato erano già previste.
L'OFFERTA AGLI STATI DEL BALTICO
Quello che è certo è che Milano e l'Italia non lasceranno nulla di intentato per centrare l'obiettivo e superare la concorrenza di tante altre città europee (19) che ambiscono ad ospitare l'Ema. Secondo quanto riporta il Financial Times, ora Milano è in una posizione favorevole nlla griglia delle concorrenti, insieme a Bratislava e senza dimenticare Amsterdam. E tra le carte che l'Italia è pronta a giocarsi c'è appunto quella dell'aumento del contingente militare Nato. Un'offerta che interessa molto Bruxelles e in particolare le nazioni della zona del Baltico, preoccupate dalla vicina Russia e sempre fameliche di aiuti militari.
BRATISLAVA MAGGIORE RIVALE
Ma anche Bratislava ha le sue carte da giocarsi. La Slovacchia insiste infatti sul fatto che nell'Unione euopea i paesi dell'Est sono poco rappresentati. E la Slovacchia rappresenta una sorta di oasi europeista in una zona profondamente euroscettica che contiene anche focolai di aperta ostilità all'Ue come in Polonia o in Ungheria. La decisione sarà presa in una votazione segreta il prossimo 20 novembre. Milano ci spera.
ENDORSEMENT DEL POLITICO INGLESE GRAHAM WATSON PER MILANO
Nel frattempo arriva un importante endorsement dal Regno Unito, con il politico Graham Watson che si è speso per Milano: "Guardando alle città candidate, credo che Milano abbia il potenziale maggiore per rispondere alle esigenze dell'Ema. Milano è una città policentrica che va al di là dei suoi confini e ha la terza maggiore economia tra le città europee", spiega Watson, che ricorda che "Milano ha una forte base di ricerca farmaceutica e ha una grande tradizione sulle scienze mediche".