Expo, boom per il padiglione della Santa Sede - Affaritaliani.it

Milano

Expo, boom per il padiglione della Santa Sede

“Fotografi, viaggiatori, giovani appassionati, abitanti del mondo raccontano le contraddizioni di un’umanità in ricerca” è la scritta sulla parete fotografica che accoglie i visitatori nel padiglione della Santa Sede. E fotografi, viaggiatori, giovani appassionati e abitanti del mondo sono arrivati a centinaia anche domenica, nel terzo giorno di Expo 2015. Superate le ottomila presenze in tre giorni - tra loro moltissimi stranieri e giovani.

"Mi sto facendo l’idea che ogni singolo visitatore vedrà un Expo diversa - ha spiegato Giuseppe Sala, commissario unico del governo per Expo 2015 in visita al padiglione -. C’è chi viene qui pensando alla cucina e ai grandi chef, chi nutrendo la propria sensibilità. Non è casuale che ci siano tanti stranieri a visitare il padiglione della Santa Sede, c’è curiosità, ognuno fa una sua sintesi e non penso si tratti soltanto di una sintesi legata ai piaceri della tavola".

E la grande tavola al centro della sala attira i visitatori spiegando i temi del padiglione. "È la cosa più bella di Expo", ha detto ieri lo chef Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena. Il verso evangelico “Non di Solo Pane”, la convivialità e l’incontro tra le genti sono riassunte nell’innovazione dei video interattivi creati da una giovane squadra di creativi milanesi.

"C’è la sensazione di aver dato opportunità ai giovani - ha detto il commissario del padiglione italiano Diana Bracco dopo una visita -. Expo mette assieme giovani anche su temi come la religione. Il padiglione della Santa Sede è una visione molto raccolta che subito prende in profondità. Expo non deve essere un parco divertimenti e qui si capisce proprio che non lo è".








A2A