Milano

Expo, Renzi zittisce i gufi: "Un successo impressionante". Record 29 agosto

"Inizia il rush finale per Expo. Ultimi sessanta giorni per visitare Milano e l'esposizione universale. Approfittate dei giorni feriali, se potete: l'Expo e' letteralmente invasa da tantissimi visitatori". L'invito arriva dal presidente del Consiglio in persona. "Un successo impressionante, con il consueto abbraccio affettuoso ai gufi che ci chiedevano di bloccare tutto", ironizza Matteo Renzi sempre dalla sua pagina Facebook ribadendo che "l'Italia e' piu' forte di chi scommette solo sui fallimenti".

"Continuiamo intanto a riflettere sull'eredita' di questo evento: un'Italia piu' sensibile ai temi della sostenibilita', della qualita' della vita, della coperazione internazionale", esorta il presidente del Consiglio. "Tra i tanti appuntamenti dei prossimi giorni - aggiunge - segnalo quella di domenica 6 settembre quando Bono Vox dopo i concerti di Torino si fermera' con noi all'Expo". Nel ribadire "Expo, volata finale. Ultimi sessanta giorni", Matteo Renzi, su Twitter, segnala anche "intanto, 400mila presenze nel weekend".

Sabato 29 record di ingressi di agosto - E' lo scorso sabato, 29 agosto, il giorno piu' affollato della settimana a Expo Milano 2015 ma anche dell'intero mese di agosto. Stando ai dati diffusi dalla societa', gli ultimi sette giorni hanno fatto registrare afflussi sostenuti, praticamente sempre sopra le 100mila unita', che le code agli ingressi avevano gia' fatto presagire. In particolare, sabato sono state 157mila e 801 le persone che hanno varcato gli ingressi; 87.361 lunedi', 116.099 martedi', 130.480 mercoledi', 128.683 giovedi', 132.557 venerdi' e 108.572 domenica. Al conteggio complessivo sul mese manca ancora la giornata di oggi, oltre al fatto che i dati degli accessi includono gli accrediti (personale di servizio ed ospiti giornalieri per i vari eventi), per un ammontare valutato intorno alle 10mila unita' al giorno in questa settimana, ma agosto si avvia ormai a chiudersi come secondo mese piu' affollato dopo lo scorso giugno.








A2A