Milano
Fnm, inaugurato il collegamento T1-T2 di Milano Malpensa






Inaugurato il prolungamento della linea ferroviaria tra il Terminal 1 ed il Terminal 2 di Milano Malpensa
E’ stato completato ed è pronto ad entrare in funzione dal prossimo 11 dicembre il prolungamento della linea ferroviaria a doppio binario tra il Terminal T1 dell’aeroporto di Malpensa fino al terminal T2. L’opera si sviluppa per 3,6 chilometri complessivi ed è dotata, spiega una nota di Fnm, di tutti i più moderni sistemi di sicurezza, sia di segnalamento e regolazione della circolazione (Blocco Automatico a Correnti Codificate- BACC), sia di ausilio alla condotta (Sistema Controllo Marcia Treno - SCMT). Al taglio del nastro anche il presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni.
“La realizzazione di questa opera – commenta il presidente di Ferrovienord Andrea Gibelli – fa parte di un disegno di sviluppo infrastrutturale cui siamo felici di aver contribuito. La ferrovia rappresenta, al giorno d’oggi, una grandissima opportunità. Tutti i dati e le ricerche dimostrano che, quando ci sono migliori connessioni e c'è capacità di integrazione tra i diversi sistemi di mobilità, i benefici, anche da un punto di vista economico, sono notevoli. Non a caso, il Piano Strategico 2016-2020 del Gruppo FNM è basato sulla prospettiva di coprire tutti i settori della mobilità, costruendo alleanze molto forti, per consentire a chiunque viva o venga in Lombardia di muoversi in maniera sempre più rapida ed agevole”.
Il budget complessivo (linea ferroviaria e stazione) è di 115 milioni di euro, coperto per 31 milioni da Regione Lombardia, 45 milioni dal Ministero delle Infrastrutture, 16 milioni da SEA e con il cofinanziamento da parte dell’Unione Europea fino ad un massimo di 23 milioni. "La contabilità finale sarà completata nei prossimi mesi, ma in ogni caso il costo complessivo atteso è inferiore al budget di 115 milioni", spiega Fnm, che ha coordinato tramite Ferrovienord l'opera, sudddivisa in due lotti. L’opera è concepita per la possibile prosecuzione verso la linea ferroviaria del Sempione e per la chiusura dell’anello verso Gallarate, in una logica di completamento e integrazione della rete regionale e internazionale (4,6 km di lunghezza verso Gallarate con un raccordo di 1,1 km verso Casorate). Gli studi e il progetto preliminare sono in corso e beneficiano di un cofinanziamento della Comunità Europea.