Milano

Gelmini: salvaguardare e valorizzare i nostri comuni montani

Il ministro Gelmini porta l'attenzione sulle montagne e sul rischio di eventi metereologici estremi. Lunedì 13 interverrà a Milano al convegno Direzione Nord

Gelmini in difesa dei comuni montani

Oggi al Quirinale si è celebrata la Giornata internazionale della montagna. Col presidente Sergio Mattarella il ministro Mariastella Gelmini, che ha voluto ricordare il ruolo delle comunità montane, con un occhio di riguardo alla Lombardia, dalla Valtellina (che ospiterà le Olimpiadi invernali del 2026), alle montagne che circondano Brescia e Bergamo.

"E' particolarmente significativo che questo evento si tenga in questa che e' la casa delle Italiane e degli Italiani e voglio esprimere al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sincera gratitudine per aver voluto riproporre, nella splendida cornice del Quirinale, le celebrazioni per questa ricorrenza", ha detto Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie.

Gelmini: il Covid ha creato diseguaglianze anche fra pianura e montagna

"Il 2020 e il 2021 sono stati anni difficili per il nostro Paese per la terribile pandemia da Covid 19, la quale, oltre al drammatico bilancio di vite umane, ha provocato una grave accentuazione delle diseguaglianze ed un insopportabile inasprimento delle fratture territoriali: quella fra Nord e Sud del Pianeta, fra aree sviluppate e depresse e certamente anche quella fra pianura e montagna", ha aggiunto Gelmini.

"In Italia le montagne rappresentano il 35% della superficie del Paese ed ospitano il 13% della popolazione. L'impetuoso sviluppo che l'Italia ha conosciuto a partire dagli anni '60 del secolo scorso, si e' concentrato in pianura, provocando negli anni il progressivo spopolamento delle terre alte e, conseguentemente il loro impoverimento. Mentre la popolazione italiana cresceva di 12 milioni di abitanti, le montagne italiane ne perdevano 900mila. Il progressivo abbandono di questi territori ne ha aumentato la fragilita': alla diminuzione dei residenti ha corrisposto una minore cura di boschi e vallate, di fiumi e torrenti, rendendo queste aree piu' esposte alle conseguenze del cambiamento climatico. Con gravi danni per la tenuta dell'ecosistema e accresciuti rischi per la popolazione", ha osservato ancora.

Gelmini: allarme eventi metereologici estremi

"I sempre piu' frequenti eventi meteorologici estremi hanno messo a dura prova anche il settore primario, fondamentale asse di sviluppo dell'economia montana. Lo sanno bene i sindaci di queste realta' che rappresentano l'avamposto delle Istituzioni e dello Stato e che svolgono, con grande dedizione e impegno un lavoro encomiabile, spesso misconosciuto e avaro di soddisfazioni", ha concluso il ministro che, lunedì 13 dicembre alle ore 21 sarà presente alle Stelline nel dibattito con Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia Romagna, nell'ambito della kermesse Direzione Nord.







A2A