Milano
Giornata contro la violenza sulle donne: t-shirt arancioni a Palazzo Pirelli
L'assessore Piani: "I centri anti violenza coprono tutto il territorio. Nel 2013 3 mila donne vi si rivolgevano, ora sono 8 mila".
Giornata contro la violenza sulle donne: t-shirt arancioni al Pirellone
Coprono tutto il territorio della Lombardia i centri antiviolenza, strutture per aiutare le donne che denunciano maltrattamenti in famiglia. Questo uno dei risultati presentati dall'assessore per la Famiglia della Regione Lombardia, Silvia Piani, che ha illustrato le politiche regionali per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.
La comunicazione è stata data in apertura della seduta del Consiglio regionale, in vista del prossimo 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. E per testimoniare solidarietà e vicinanza a tutte le donne maltrattate, tutti i consiglieri regionali hanno indossato una maglietta arancione con la scritta 'Non sei da sola'. Inoltre, da venerdì e fino a domenica Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, sarà illuminato con la scritta dell'iniziativa.
"Cinque anni fa -ha detto Piani- il fenomeno era poco noto, la rete antiviolenza copriva appena il 37% del territorio regionale: oggi la copertura è del 100% e le donne che si sono rivolte a queste strutture sono passate da 3mila a oltre 8mila. Più che di un fenomeno in crescita è un fenomeno che emerge e questo era proprio il primo obiettivo che ci eravamo prefissi".
Oltre alla rete antiviolenza, Regione Lombardia ha attivato un osservatorio regionale per un monitoraggio puntuale: secondo i dati raccolti, il 60% delle donne che denunciano violenza ha figli minori e il 45% non ha una fonte di reddito stabile. "Ciò significa che oltre a fornire assistenza primaria alle donne, occorre attivarsi anche per un loro inserimento sociale e lavorativo", ha sottolineato Piani.
Tra le iniziative promosse da Regione Lombardia anche gli interventi di formazione dedicati al personale sanitario, agli avvocati e agli agenti delle forze dell'ordine, il tavolo anti violenza, il nuovo piano quadriennale e una app con le informazioni utili in caso di emergenza. Fra gli eventi promossi in preparazione della Giornata contro la violenza alle donne, un concerto per i ragazzi e un concorso dedicato agli studenti per la creazione del nuovo logo della manifestazione.