Milano
Henkel: chiude stabilimento di Lomazzo, produzione spostata in Lazio
Lo stabilimento di Lomazzo cesserà la sua attività entro fine giugno 2021, a rischio centinaia di posti di lavoro
Henkel: chiude stabilimento di Lomazzo, produzione spostata in Lazio
Il gruppo Henkel chiudera' lo stabilimento di Lomazzo (Como) per concentrare la produzione italiana di detergenti per il bucato e le stoviglie presso il sito di Ferentino, in provincia di Frosinone. Lo rende noto il gruppo, confermando quindi le anticipazioni emerse oggi da parte sindacale. Lo spostamento, riporta una nota, e' "una decisione strategica", l'impianto di Ferentino "ha capacita' sufficiente e strutture adeguate a servire il mercato nazionale assicurando qualita', innovazione e sostenibilita'". "La decisione - si spiega - si e' resa necessaria per proteggere la stabilita' e la competitivita' dell'azienda in una prospettiva di lungo periodo. In Italia, la capacita' produttiva complessiva e' da tempo superiore a quella di cui l'azienda ha bisogno per servire il mercato della detergenza e, di conseguenza, Henkel deve adattare il proprio assetto per continuare a rispondere con efficacia ed efficienza all'evoluzione della domanda e dei clienti. In 145 anni di storia, questo approccio ha permesso al Gruppo di rimanere solido e competitivo nonostante il cambiamento spesso turbolento degli scenari di mercato. Valutazioni oggettive su capacita' e tipologie produttive, posizione e caratteristiche del sito motivano la scelta di Ferentino come unico polo produttivo di Laundry & Home Care in Italia. Per effetto della decisione annunciata oggi, le attivita' e i volumi attualmente gestiti dall'unita' produttiva di Lomazzo (Como) verranno assorbiti da Ferentino e, in parte, da altri siti europei del Gruppo. Lo stabilimento di Lomazzo cessera' la sua attivita' entro fine giugno 2021. L'azienda si attivera' in modo responsabile nei confronti dei dipendenti coinvolti".
Il gruppo Henkel opera in Italia con circa 1.000 dipendenti e ha un fatturato annuo di 700 milioni di euro. Le sedi oggi attive sono sette: oltre alla sede amministrativa e commerciale a Milano vi sono quattro stabilimenti produttivi - Lomazzo (CO) e Ferentino (FR) dedicati ai detergenti per il bucato e le stoviglie; Casarile (MI) e Zingonia (BG) dedicati agli adesivi e le tecnologie industriali - e due Application Center per Adhesive Technologies, a Caleppio di Settala (MI) e Oggiono (LC). A Lomazzo vengono prodotti detersivi liquidi per il bucato, ammorbidenti concentrati, detersivi liquidi per il lavaggio a mano dei piatti. Circa il 60% della produzione e' destinato all'Italia, il 40% ad altri Paesi europei. Lo stabilimento e' stato inaugurato nel 1933 e vi lavorano 81 dipendenti.